Il volume, che riproduce sostanzialmente la dissertazione di Dottorato dell'autrice, ha lo scopo di valutare vantaggi e svantaggi di alcuni tra gli approcci più recenti alla spiegazione delle fluttuazioni macroeconomiche con quelli dell'approccio comportamentista, cioè dell'approccio implicito nell'opera di autori come Frisch, Tinbergen, Goodwin, Kaldor, Hicks e Kalecki. A questo scopo viene analizzato il ruolo svolto nei vari modelli dalla specificazione di ipotesi ad hoc. In numerosi contributi recentemente apportati alla teoria del ciclo economico ed appartenenti sia all'approccio di equilibrio che a quello di disequilibrio a "prezzi fissi", l'approccio comportamentista viene frettosolamente rigettato a causa della sua dipendenza da ipotesi ad hoc, cioè da "ipotesi senza fondazioni microeconomiche nel senso tradizionale". Tale punto di vista viene analizzato e criticato nella prima parte del libro. L'argomentazione prende le mosse da un'analisi dei dei approcci più recenti con lo scopo di mostrare come anche in essi un ruolo cruciale venga svolto dalla specificazione di ipotesi ad hoc. Vengono poi analizzati alcuni modelli appartenenti all'approccio comportamentista. L'argomentazione in questo caso prende spunto da recenti contributi di Benassy in cui tale approccio viene criticato per la scelta di nonlinearità ad hoc. Si suggerisce infine che l'assenza o no di ipotesi ad hoc (in se stessa) non è un criterio che permetta di stabilire la superiorità di un approccio sugli altri e che per sbrogliare questo problema occorre fare un ulteriore passo in avanti e discutere il ruolo svolto da ipotesi ad hoc non in astratto - come si fa generalmente - ma facendo riferimento a quegli specifici problemi che i modelli atti a descrivere la dinamica dell'economia devono risolvere.

Sordi, S. (1990). Teorie del ciclo economico. Uno studio comparato. BOLOGNA : Edirice CLUEB Bologna.

Teorie del ciclo economico. Uno studio comparato

SORDI, SERENA
1990-01-01

Abstract

Il volume, che riproduce sostanzialmente la dissertazione di Dottorato dell'autrice, ha lo scopo di valutare vantaggi e svantaggi di alcuni tra gli approcci più recenti alla spiegazione delle fluttuazioni macroeconomiche con quelli dell'approccio comportamentista, cioè dell'approccio implicito nell'opera di autori come Frisch, Tinbergen, Goodwin, Kaldor, Hicks e Kalecki. A questo scopo viene analizzato il ruolo svolto nei vari modelli dalla specificazione di ipotesi ad hoc. In numerosi contributi recentemente apportati alla teoria del ciclo economico ed appartenenti sia all'approccio di equilibrio che a quello di disequilibrio a "prezzi fissi", l'approccio comportamentista viene frettosolamente rigettato a causa della sua dipendenza da ipotesi ad hoc, cioè da "ipotesi senza fondazioni microeconomiche nel senso tradizionale". Tale punto di vista viene analizzato e criticato nella prima parte del libro. L'argomentazione prende le mosse da un'analisi dei dei approcci più recenti con lo scopo di mostrare come anche in essi un ruolo cruciale venga svolto dalla specificazione di ipotesi ad hoc. Vengono poi analizzati alcuni modelli appartenenti all'approccio comportamentista. L'argomentazione in questo caso prende spunto da recenti contributi di Benassy in cui tale approccio viene criticato per la scelta di nonlinearità ad hoc. Si suggerisce infine che l'assenza o no di ipotesi ad hoc (in se stessa) non è un criterio che permetta di stabilire la superiorità di un approccio sugli altri e che per sbrogliare questo problema occorre fare un ulteriore passo in avanti e discutere il ruolo svolto da ipotesi ad hoc non in astratto - come si fa generalmente - ma facendo riferimento a quegli specifici problemi che i modelli atti a descrivere la dinamica dell'economia devono risolvere.
1990
978-88-491-0089-1
Sordi, S. (1990). Teorie del ciclo economico. Uno studio comparato. BOLOGNA : Edirice CLUEB Bologna.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sordi_Libro_1990.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/27229
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo