Il contributo prende in considerazione le problematiche connesse alla progettazione di uno strumento informatico per l’archiviazione e l’elaborazione dei reperti archeozoologici. Viene presentato un sistema di archivi in uso presso la Sezione di Preistoria e l’Area di Archeologia Medievale del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena. Avvalendosi dell’esperienza maturata presso il Laboratorio d’Informatica Applicata all’Archeologia Medievale (LIAAM; http://archeologiamedievale.unisi.it) si è impostata una soluzione aperta e flessibile. L’evoluzione del DBMS (nato nel 1996), la descrizione dettagliata delle sue funzionalità e le possibilità offerte dal suo utilizzo sono affrontate da un punto di vista della pratica archeozoologica. Si trattano anche aspetti informatici, quali l’architettura dei dati, la scelta del grado di dettaglio, la normalizzazione del linguaggio, la realizzazione dell’interfaccia utente, la codifica di utilities di automazione. In definitiva il DBMS che qui proponiamo si è rivelato efficace nella pratica della ricerca; la schedatura informatizzata riduce la ricorrenza di errori durante l’immissione dei dati, permette il confronto fra contesti diversificati e, soprattutto, fornisce mezzi potenti per l’elaborazione in tempo reale di uno o più campioni.

Boscato, P., Fronza, V., Salvadori, F. (2005). Proposta di un database per i reperti faunistici. In Atti del 3° Convegno Nazionale di Archeozoologia (pp.1-13). Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Roma.

Proposta di un database per i reperti faunistici

BOSCATO, PAOLO;FRONZA, VITTORIO;SALVADORI, FRANK
2005-01-01

Abstract

Il contributo prende in considerazione le problematiche connesse alla progettazione di uno strumento informatico per l’archiviazione e l’elaborazione dei reperti archeozoologici. Viene presentato un sistema di archivi in uso presso la Sezione di Preistoria e l’Area di Archeologia Medievale del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti dell’Università di Siena. Avvalendosi dell’esperienza maturata presso il Laboratorio d’Informatica Applicata all’Archeologia Medievale (LIAAM; http://archeologiamedievale.unisi.it) si è impostata una soluzione aperta e flessibile. L’evoluzione del DBMS (nato nel 1996), la descrizione dettagliata delle sue funzionalità e le possibilità offerte dal suo utilizzo sono affrontate da un punto di vista della pratica archeozoologica. Si trattano anche aspetti informatici, quali l’architettura dei dati, la scelta del grado di dettaglio, la normalizzazione del linguaggio, la realizzazione dell’interfaccia utente, la codifica di utilities di automazione. In definitiva il DBMS che qui proponiamo si è rivelato efficace nella pratica della ricerca; la schedatura informatizzata riduce la ricorrenza di errori durante l’immissione dei dati, permette il confronto fra contesti diversificati e, soprattutto, fornisce mezzi potenti per l’elaborazione in tempo reale di uno o più campioni.
2005
Boscato, P., Fronza, V., Salvadori, F. (2005). Proposta di un database per i reperti faunistici. In Atti del 3° Convegno Nazionale di Archeozoologia (pp.1-13). Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Roma.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
50112_UPLOAD.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 701.68 kB
Formato Adobe PDF
701.68 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/24379
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo