Gli Autori presentano una sintesi delle ricerche sulla prima metallurgia in Toscana, basandosi sui risultati delle indagini condotte in area Fiorentina e nel territorio livornese, dove da tempo opera l’Università di Siena. Il focus del contributo riguarda le ricadute dell'introduzione della metallurgia nella vita quotidiana. Nella prima metà del IV millennio a.C. (cronologia calibrata). la prima metallurgia si inserisce nella tradizione tardoneolitica, che è formativa della prima età del Rame. In queste aree la prima tecnologia del rame sembra far parte di stimoli innovative collegati anche ai contatti a lunga distanza.
Sarti, L., Volante, N., Giachi, G., Pallecchi, P. (2021). Settlement and metallurgic activity: the case of Sesto Fiorentino (Florence) in the context of Central Italy. In Settlement structures and metallurgy: the relations between Italy and Iberia peninsula in the Early Calcholithic: papers of an international conference held in Rome, Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo, 6–7 October 2011 (pp.59-74). Wiesbaden : Harrassowitz.
Settlement and metallurgic activity: the case of Sesto Fiorentino (Florence) in the context of Central Italy
Sarti, Lucia;Volante, Nicoletta
;Giachi, Gianna;
2021-01-01
Abstract
Gli Autori presentano una sintesi delle ricerche sulla prima metallurgia in Toscana, basandosi sui risultati delle indagini condotte in area Fiorentina e nel territorio livornese, dove da tempo opera l’Università di Siena. Il focus del contributo riguarda le ricadute dell'introduzione della metallurgia nella vita quotidiana. Nella prima metà del IV millennio a.C. (cronologia calibrata). la prima metallurgia si inserisce nella tradizione tardoneolitica, che è formativa della prima età del Rame. In queste aree la prima tecnologia del rame sembra far parte di stimoli innovative collegati anche ai contatti a lunga distanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sarti_et_al_Palilia_33_Proof-3_21-11-03-red-6.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1285334