Il contributo si propone di analizzare un'iniziativa di rigenerazione sociale urbana di una ex istituzione totale. Per farlo, riteniamo essenziale illustrare le iniziative di ricerca partecipativa messe in campo, provando a individuare le conoscenze emerse, quelle utili dal punto di vi-sta dello sviluppo dei processi di apprendimento. Altri aspetti su cui foca-lizzare l’attenzione riguardano la diffusione della conoscenza, a partire da-gli strumenti utilizzati, e il coinvolgimento delle governance territoria-li. Attraverso alcune esperienze, intendiamo riflettere sulle pratiche metodologiche, artistiche e partecipative sviluppate da prospettive interdisciplinari al confine tra sociologia, architettura e arte. La prima sezione riflette sulle conoscenze acquisite attraverso approcci metodologici creativi. Si in-tende poi mostrare come le conoscenze emerse abbiano contribuito al rag-giungimento degli obiettivi e quali condizioni, fattori o individui abbiano facilitato il processo di apprendimento. Infine, si presentano le sfide e i metodi impiegati per diffondere i risultati e si valuta il potenziale delle tecniche artistiche nella rimozione dello stigma simbolico associato a que-sti luoghi.

Bianchi, F., Filoni, M., Yildiz, G. (2024). Processi partecipativi e salute mentale: opportunità e sfide. In T. Tarsia, A. Nucita (a cura di), Saperi professionali e co-ricerca nei servizi. Otto saggi di scrittura collettiva (pp. 77-88). Milano : Franco Angeli.

Processi partecipativi e salute mentale: opportunità e sfide

Bianchi F.
;
Yildiz G
2024-01-01

Abstract

Il contributo si propone di analizzare un'iniziativa di rigenerazione sociale urbana di una ex istituzione totale. Per farlo, riteniamo essenziale illustrare le iniziative di ricerca partecipativa messe in campo, provando a individuare le conoscenze emerse, quelle utili dal punto di vi-sta dello sviluppo dei processi di apprendimento. Altri aspetti su cui foca-lizzare l’attenzione riguardano la diffusione della conoscenza, a partire da-gli strumenti utilizzati, e il coinvolgimento delle governance territoria-li. Attraverso alcune esperienze, intendiamo riflettere sulle pratiche metodologiche, artistiche e partecipative sviluppate da prospettive interdisciplinari al confine tra sociologia, architettura e arte. La prima sezione riflette sulle conoscenze acquisite attraverso approcci metodologici creativi. Si in-tende poi mostrare come le conoscenze emerse abbiano contribuito al rag-giungimento degli obiettivi e quali condizioni, fattori o individui abbiano facilitato il processo di apprendimento. Infine, si presentano le sfide e i metodi impiegati per diffondere i risultati e si valuta il potenziale delle tecniche artistiche nella rimozione dello stigma simbolico associato a que-sti luoghi.
2024
9788835176893
Bianchi, F., Filoni, M., Yildiz, G. (2024). Processi partecipativi e salute mentale: opportunità e sfide. In T. Tarsia, A. Nucita (a cura di), Saperi professionali e co-ricerca nei servizi. Otto saggi di scrittura collettiva (pp. 77-88). Milano : Franco Angeli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tarsia++Nucita estratto.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 812.98 kB
Formato Adobe PDF
812.98 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1282215