Se la Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione europea richiede di essere interpretatain armonia con le Tradizioni costituzionali, la Corte di giustizia non può non essere in linea con la massima salvaguardia dei diritti ex art. 53 Carta UE. Pertanto il parametro di valutazione della compatibilità tra norma europea e norma italiana va rintracciato nei principi identificativi che alimentano le Tradizioni costituzionali comuni.
Alpini, A. (2021). Diritto italo-europeo e principi identificativi. In Dibattito sulle ricerche della dottrina civilistica nel biennio 2017-2018 (pp.77-89). Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.
Diritto italo-europeo e principi identificativi
Alpini, A
2021-01-01
Abstract
Se la Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione europea richiede di essere interpretatain armonia con le Tradizioni costituzionali, la Corte di giustizia non può non essere in linea con la massima salvaguardia dei diritti ex art. 53 Carta UE. Pertanto il parametro di valutazione della compatibilità tra norma europea e norma italiana va rintracciato nei principi identificativi che alimentano le Tradizioni costituzionali comuni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ADP_Principi identificativi.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
453.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
453.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1278148