Con la decisione in commento, il Tribunale civile di Benevento si è occupato di una controversa questione sul tema dell’esercizio del diritto di voto da parte dei creditori in sede di approvazione della proposta di concordato preventivo. In particolare, attraverso un’analisi della disciplina contenuta nel novellato art. 178 l.fall., l’organo di giustizia campano è giunto a ritenere pienamente operativa la regola generale, di derivazione civilistica, dello jus poenitendi anche in sede di adesione alla proposta di concordato preventivo, sulla base dell’assenza di un’espressa preclusione, dello stesso, in ambito concorsuale.
Capobianco, G. (2019). Lo jus poenitendi del creditore concordatario. IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI(12), 1543-1554.
Lo jus poenitendi del creditore concordatario
GIANNI CAPOBIANCO
2019-01-01
Abstract
Con la decisione in commento, il Tribunale civile di Benevento si è occupato di una controversa questione sul tema dell’esercizio del diritto di voto da parte dei creditori in sede di approvazione della proposta di concordato preventivo. In particolare, attraverso un’analisi della disciplina contenuta nel novellato art. 178 l.fall., l’organo di giustizia campano è giunto a ritenere pienamente operativa la regola generale, di derivazione civilistica, dello jus poenitendi anche in sede di adesione alla proposta di concordato preventivo, sulla base dell’assenza di un’espressa preclusione, dello stesso, in ambito concorsuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fall. 12:2019.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1273997