membri delle Nazioni Unite, è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Essi prendono in considerazione le tre dimensioni principali dello stesso: economica, sociale ed ecologica. Sono questi alcuni importanti temi, insieme ad aspetti riguardanti le abitudini alimentari e gli stili di vita, affrontati dal progetto “sCOOL FOOD- Per un Futuro di tutto Rispetto”, finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e realizzato in alcune scuole della Toscana. Scopo del nostro studio è stato quello di valutare se tale intervento, basato su attività didattica frontale, laboratoriale ed esperienziale abbia determinato sia un aumento delle conoscenze relative alla sostenibilità, che un miglioramento delle abitudini alimentari. Metodi: è stato somministrato agli studenti di scuole primarie del primo ciclo (1°-2°-3°-4°-5° elementare e 1°-2°-3° media) delle province di Siena, Arezzo e Grosseto un questionario sia all’inizio dell’anno scolastico 2021-2022 che al suo termine. In tal modo sono state raccolte informazioni riguardanti aspetti sociodemografici, le abitudini alimentari, gli stili di vita e la conoscenza sulla sostenibilità degli studenti. È stata analizzata la differenza delle risposte tra i due momenti di rilievo. Per l’analisi è stato utilizzato STATA 17. Risultati: alla prima rilevazione hanno aderito 1.592 studenti; di questi solo 520 hanno partecipato anche al questionario della seconda rilevazione. Variazioni significative tra il pre e il post intervento, si sono avute nell’aumento del consumo di frutta sia a colazione (p<0,01) che a metà mattina (p<0,01), che nella riduzione del consumo di merendine (p<0,01), panini (p<0,05), cornetti (p<0,01) e biscotti (p<0,05) a metà mattina. Per quanto riguarda la sostenibilità si è assistito ad un andamento nel complesso positivo nelle risposte corrette con variazioni statisticamente significative tra la prima e la seconda rilevazione in sette di esse: “ascoltare bene” (p<0,01), “lavorare bene insieme” (p<0,01), “regole e convenzioni comuni” (p<0,05), “l’importanza di parlare di spreco alimentare” (p<0,01), “i sensi utilizzati per degustare” (p<0,05), “la presenza di alberi in città” (p<0,01) e “eventuale possibilità di giocare con il cibo” (p<0,01). Conclusioni: Il miglioramento nelle modalità di assunzione di alcuni cibi e l’aumento delle conoscenze in alcune domande nell’ambito della sostenibilità emersi da questo studio sono a sostegno dell’efficacia di questo progetto sia nel migliorare le abitudini alimentari, che nel promuovere nei giovani comportamenti orientati alla sostenibilità, sotto il profilo economico, sociale e ambientale.

Fratini, M., Nante, N., Messina, G., Messina, D., Monaci, C. (2023). “Per un Futuro di tutto Rispetto”: Sviluppo sostenibile e abitudini alimentari degli studenti toscani. In Atti 56°Congresso Nazionale SiTI (pp.120).

“Per un Futuro di tutto Rispetto”: Sviluppo sostenibile e abitudini alimentari degli studenti toscani

Martina Fratini
;
Nicola Nante;Gabriele Messina;
2023-01-01

Abstract

membri delle Nazioni Unite, è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile. Essi prendono in considerazione le tre dimensioni principali dello stesso: economica, sociale ed ecologica. Sono questi alcuni importanti temi, insieme ad aspetti riguardanti le abitudini alimentari e gli stili di vita, affrontati dal progetto “sCOOL FOOD- Per un Futuro di tutto Rispetto”, finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e realizzato in alcune scuole della Toscana. Scopo del nostro studio è stato quello di valutare se tale intervento, basato su attività didattica frontale, laboratoriale ed esperienziale abbia determinato sia un aumento delle conoscenze relative alla sostenibilità, che un miglioramento delle abitudini alimentari. Metodi: è stato somministrato agli studenti di scuole primarie del primo ciclo (1°-2°-3°-4°-5° elementare e 1°-2°-3° media) delle province di Siena, Arezzo e Grosseto un questionario sia all’inizio dell’anno scolastico 2021-2022 che al suo termine. In tal modo sono state raccolte informazioni riguardanti aspetti sociodemografici, le abitudini alimentari, gli stili di vita e la conoscenza sulla sostenibilità degli studenti. È stata analizzata la differenza delle risposte tra i due momenti di rilievo. Per l’analisi è stato utilizzato STATA 17. Risultati: alla prima rilevazione hanno aderito 1.592 studenti; di questi solo 520 hanno partecipato anche al questionario della seconda rilevazione. Variazioni significative tra il pre e il post intervento, si sono avute nell’aumento del consumo di frutta sia a colazione (p<0,01) che a metà mattina (p<0,01), che nella riduzione del consumo di merendine (p<0,01), panini (p<0,05), cornetti (p<0,01) e biscotti (p<0,05) a metà mattina. Per quanto riguarda la sostenibilità si è assistito ad un andamento nel complesso positivo nelle risposte corrette con variazioni statisticamente significative tra la prima e la seconda rilevazione in sette di esse: “ascoltare bene” (p<0,01), “lavorare bene insieme” (p<0,01), “regole e convenzioni comuni” (p<0,05), “l’importanza di parlare di spreco alimentare” (p<0,01), “i sensi utilizzati per degustare” (p<0,05), “la presenza di alberi in città” (p<0,01) e “eventuale possibilità di giocare con il cibo” (p<0,01). Conclusioni: Il miglioramento nelle modalità di assunzione di alcuni cibi e l’aumento delle conoscenze in alcune domande nell’ambito della sostenibilità emersi da questo studio sono a sostegno dell’efficacia di questo progetto sia nel migliorare le abitudini alimentari, che nel promuovere nei giovani comportamenti orientati alla sostenibilità, sotto il profilo economico, sociale e ambientale.
2023
Fratini, M., Nante, N., Messina, G., Messina, D., Monaci, C. (2023). “Per un Futuro di tutto Rispetto”: Sviluppo sostenibile e abitudini alimentari degli studenti toscani. In Atti 56°Congresso Nazionale SiTI (pp.120).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1268456
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo