L’epistola 124 verte principalmente sull’idea stoica del sommo bene, che viene fatto coincidere con la virtù. Nel pensare il sommo bene come frutto dell’attività razionale, Seneca di fatto si appoggia ad una classificazione in chiave logocentrica del mondo dei viventi, escludendo cioè dalla cosmopoli stoica (abitata dagli uomini e dagli dèi, gli unici dotati di ragione) gli animali muti

Li Causi, P. (2019). Seneca, Epistula ad Lucilium 124: traduzione e commento cooperativi della classe V L del Liceo Scientifico "S. Cannizzaro" di Palermo, a cura di Pietro Li Causi. Palermo : Palumbo.

Seneca, Epistula ad Lucilium 124: traduzione e commento cooperativi della classe V L del Liceo Scientifico "S. Cannizzaro" di Palermo, a cura di Pietro Li Causi

Li Causi, Pietro
2019-01-01

Abstract

L’epistola 124 verte principalmente sull’idea stoica del sommo bene, che viene fatto coincidere con la virtù. Nel pensare il sommo bene come frutto dell’attività razionale, Seneca di fatto si appoggia ad una classificazione in chiave logocentrica del mondo dei viventi, escludendo cioè dalla cosmopoli stoica (abitata dagli uomini e dagli dèi, gli unici dotati di ragione) gli animali muti
2019
9788868895105
Li Causi, P. (2019). Seneca, Epistula ad Lucilium 124: traduzione e commento cooperativi della classe V L del Liceo Scientifico "S. Cannizzaro" di Palermo, a cura di Pietro Li Causi. Palermo : Palumbo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Seneca EPISTULA 124.pdf

accesso aperto

Descrizione: file pdf
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1260695