The presentation is dedicated to the two extraordinary paintings in the Museum of Capodimonte, The Parable of the Blind and Misanthrope, also taking advantage of the latest diagnostic investigations. The two paintings arrived in Naples with Charles of Bourbon, heir of the Farnese collection, in which they had been acquired in 1611 through the requisition by Ranuccio Farnese of the assets of Giambatista Masi, son of Cosimo Masi, who had been secretary to Prince Alessandro Farnese and had long resided in the Netherlands, constituting an important collection of paintings. The two canvases are painted in glue tempera, the so-called "Tüchlein", a technique to which studies have been dedicated only in recent times, re-evaluating the importance and diffusion of the canvases of this type from the Netherlands, that reached unsuspected dimensions in Italy in the 16th century, as the reading of the sources reveals to us, given the extremely limited survival of works caused by the fragility of the technique. The tempera on canvas was used by Bruegel much more often than the very few surviving works tell us, and the master in the two paintings of Capodimonte shows to know how to make the most of the delicate brightness that tempera gives to to the blue of the sky and watercourses, to the tender green of foliage and vegetation, qualities that were at the origin of the enormous fortune of collecting "Flemish Landscapes".

Il contributo è dedicato ai due straordinari dipinti conservati al Museo di Capodimonte, La parabola dei ciechi e il Misantropo, anche alla luce delle recentissime indagini diagnostiche. I due dipinti arrivarono a Napoli con Carlo di Borbone, erede della collezione Farnese, in cui erano pervenuti nel 1611 tramite la requisizione da parte di Ranuccio Farnese dei beni di Giambatista Masi, figlio di Cosimo Masi, che era stato segretario del principe Alessandro Farnese e aveva risieduto a lungo nei Paesi Bassi, costituendo una importante raccolta di dipinti. Le due tele sono eseguite a tempera magra, il cosiddetto «Tüchlein», una tecnica pittorica a cui solo in tempi recenti sono stati dedicati studi significativi, rivalutando l'importanza e la diffusione delle tele di questo tipo provenienti dai Paesi Bassi, che nel XVI secolo raggiunse anche in Italia dimensioni insospettate, come la lettura delle fonti ci rivela, a fronte della limitatissima sopravvivenza di opere causata dalla fragilità della tecnica. La tempera su tela fu frequentata da Bruegel molto più spesso di quanto ci dicano le pochissime opere superstiti, e nelle due tele di Capodimonte mostra di sapere sfruttare al massimo la delicata luminosità che la tempera conferisce alle stesure dell’azzurro del cielo e dei corsi d’acqua, del verde tenero di fogliami e vegetazione, qualità che erano all'origine dell'enorme fortuna collezionistica dei “paesi tedeschi”.

Cerasuolo, A. (2023). La tecnica del «guazzo» nel collezionismo italiano: La parabola dei ciechi e Il Misantropo del Museo di Capodimonte. In Bruegel e l’Italia / Bruegel and Italy: proceedings of the International Conference held in the Academia Belgica in Rome, 27–28 September 2019 (pp.163-180). Leuven : Peeters.

La tecnica del «guazzo» nel collezionismo italiano: La parabola dei ciechi e Il Misantropo del Museo di Capodimonte

Cerasuolo, Angela
2023-01-01

Abstract

The presentation is dedicated to the two extraordinary paintings in the Museum of Capodimonte, The Parable of the Blind and Misanthrope, also taking advantage of the latest diagnostic investigations. The two paintings arrived in Naples with Charles of Bourbon, heir of the Farnese collection, in which they had been acquired in 1611 through the requisition by Ranuccio Farnese of the assets of Giambatista Masi, son of Cosimo Masi, who had been secretary to Prince Alessandro Farnese and had long resided in the Netherlands, constituting an important collection of paintings. The two canvases are painted in glue tempera, the so-called "Tüchlein", a technique to which studies have been dedicated only in recent times, re-evaluating the importance and diffusion of the canvases of this type from the Netherlands, that reached unsuspected dimensions in Italy in the 16th century, as the reading of the sources reveals to us, given the extremely limited survival of works caused by the fragility of the technique. The tempera on canvas was used by Bruegel much more often than the very few surviving works tell us, and the master in the two paintings of Capodimonte shows to know how to make the most of the delicate brightness that tempera gives to to the blue of the sky and watercourses, to the tender green of foliage and vegetation, qualities that were at the origin of the enormous fortune of collecting "Flemish Landscapes".
2023
9789042950306
Il contributo è dedicato ai due straordinari dipinti conservati al Museo di Capodimonte, La parabola dei ciechi e il Misantropo, anche alla luce delle recentissime indagini diagnostiche. I due dipinti arrivarono a Napoli con Carlo di Borbone, erede della collezione Farnese, in cui erano pervenuti nel 1611 tramite la requisizione da parte di Ranuccio Farnese dei beni di Giambatista Masi, figlio di Cosimo Masi, che era stato segretario del principe Alessandro Farnese e aveva risieduto a lungo nei Paesi Bassi, costituendo una importante raccolta di dipinti. Le due tele sono eseguite a tempera magra, il cosiddetto «Tüchlein», una tecnica pittorica a cui solo in tempi recenti sono stati dedicati studi significativi, rivalutando l'importanza e la diffusione delle tele di questo tipo provenienti dai Paesi Bassi, che nel XVI secolo raggiunse anche in Italia dimensioni insospettate, come la lettura delle fonti ci rivela, a fronte della limitatissima sopravvivenza di opere causata dalla fragilità della tecnica. La tempera su tela fu frequentata da Bruegel molto più spesso di quanto ci dicano le pochissime opere superstiti, e nelle due tele di Capodimonte mostra di sapere sfruttare al massimo la delicata luminosità che la tempera conferisce alle stesure dell’azzurro del cielo e dei corsi d’acqua, del verde tenero di fogliami e vegetazione, qualità che erano all'origine dell'enorme fortuna collezionistica dei “paesi tedeschi”.
Cerasuolo, A. (2023). La tecnica del «guazzo» nel collezionismo italiano: La parabola dei ciechi e Il Misantropo del Museo di Capodimonte. In Bruegel e l’Italia / Bruegel and Italy: proceedings of the International Conference held in the Academia Belgica in Rome, 27–28 September 2019 (pp.163-180). Leuven : Peeters.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cerasuolo, Bruegel e l'Italia.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 6.54 MB
Formato Adobe PDF
6.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1253686