L'elaborato affronta il tema del mercato del lavoro di ricerca avvalendosi di un'analisi di caso connessa alla internship effettuata dall'Autore durante il percorso di dottorato presso la Fondazione Human Technopole. A partire da un inquadramento generale sulla centralità della ricerca nella società della conoscenza, la tesi si focalizza sulla figura del ricercatore nel settore privato, ponendo il tema di quali potenzialità e quali criticità emergono nello sviluppo della professionalità di un ricercatore non accademico nel contesto italiano e quali soluzioni potrebbero contribuire a delineare profili di un mercato del lavoro di ricerca che risponda alle sfide lanciate dall'Unione Europea e, più in generale, dalla knowledge economy. Il contributo si avvale di un'analisi di caso che, a partire dall'analisi della natura giuridica del contesto di lavoro analizzato, affronta, da una parte, i temi del reclutamento del personale, della contrattazione collettiva e della gestione dei rapporti di lavoro, e dall'altra lo sviluppo della professionalità dei ricercatori nel contesto della Fondazione. All'esito dell'analisi di caso, l'elaborato riflette sul ruolo della contrattazione collettiva nella regolazione dei rapporti di lavoro e nello sviluppo della professionalità dei ricercatori, quale chiave di lettura per la costruzione di un mercato del lavoro di ricerca non accademico.

Citterio, L. (2023). Il mercato del lavoro di ricerca: il caso Human Technopole [10.25434/lorenzo-citterio_phd2023].

Il mercato del lavoro di ricerca: il caso Human Technopole

Lorenzo Citterio
2023-01-01

Abstract

L'elaborato affronta il tema del mercato del lavoro di ricerca avvalendosi di un'analisi di caso connessa alla internship effettuata dall'Autore durante il percorso di dottorato presso la Fondazione Human Technopole. A partire da un inquadramento generale sulla centralità della ricerca nella società della conoscenza, la tesi si focalizza sulla figura del ricercatore nel settore privato, ponendo il tema di quali potenzialità e quali criticità emergono nello sviluppo della professionalità di un ricercatore non accademico nel contesto italiano e quali soluzioni potrebbero contribuire a delineare profili di un mercato del lavoro di ricerca che risponda alle sfide lanciate dall'Unione Europea e, più in generale, dalla knowledge economy. Il contributo si avvale di un'analisi di caso che, a partire dall'analisi della natura giuridica del contesto di lavoro analizzato, affronta, da una parte, i temi del reclutamento del personale, della contrattazione collettiva e della gestione dei rapporti di lavoro, e dall'altra lo sviluppo della professionalità dei ricercatori nel contesto della Fondazione. All'esito dell'analisi di caso, l'elaborato riflette sul ruolo della contrattazione collettiva nella regolazione dei rapporti di lavoro e nello sviluppo della professionalità dei ricercatori, quale chiave di lettura per la costruzione di un mercato del lavoro di ricerca non accademico.
2023
36
Citterio, L. (2023). Il mercato del lavoro di ricerca: il caso Human Technopole [10.25434/lorenzo-citterio_phd2023].
Citterio, Lorenzo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unisi_106384.pdf

accesso aperto

Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1251500