La tesi ha come principale obiettivo quello di analizzare le interazioni tra il sistema italiano di protezione sociale e le sempre più diffuse forme di “welfare negoziale”, ossia l’insieme di benefici, prestazioni e servizi di natura sociale implementati a favore dei lavoratori attraverso la contrattazione collettiva in tutte le sue dimensioni e livelli. In particolare, la domanda di ricerca è volta a indagare se e come le parti sociali hanno coltivato, negli anni, i diversi rinvii operati dal legislatore alla contrattazione collettiva sulla materia, entrando nel merito delle diverse previsioni negoziali. L’autore si chiede, nello specifico, se le soluzioni contrattual-collettive abbiano sviluppato un sistema di “welfare negoziale” che risponde in via diretta ed esclusiva ai fini pubblicistici promossi dal legislatore, oppure se queste misure non seguano invece logiche differenti, maggiormente legate ai singoli contesti produttivi e settoriali in cui vengono implementate. Per provare a rispondere a tale domanda, viene compiuta, nel secondo capitolo, una ricostruzione dei vari interventi legislativi che, nel tempo, hanno delegato in misura sempre maggiore alle forme di “welfare privato” la promozione e la gestione di diverse prestazioni nel campo della protezione sociale, dalle forme sostegno al reddito in caso di disoccupazione, all’erogazione di trattamenti pensionistici complementari, sino alla somministrazione di prestazioni sanitarie integrative del Servizio Sanitario Nazionale. In seguito a questa prima rassegna sull’evoluzione normativa, nell’ambito del terzo capitolo l’autore entra nel merito delle soluzioni di “welfare negoziale” nei quattro ambiti sui quali si sviluppa la ricerca (previdenza complementare, assistenza sanitaria integrativa, tutela contro la disoccupazione, forme di “welfare aziendale”), indagando come si sviluppa nel concreto la contrattazione collettiva su queste materie nei diversi sistemi di relazioni industriali, con particolare attenzione verso le modalità di finanziamento, le aree di intervento delle prestazioni previste e il loro ambito di copertura. Alla luce delle principali evidenze emerse nel secondo e nel terzo capitolo, nel quarto capitolo l’autore presenta alcune riflessioni conclusive, ragionando sulla collocazione “sistemica” delle misure di welfare negoziale rispetto al welfare state nazionale e sulle possibili prospettive di sviluppo della materia. Nel complesso, viene evidenziato come, a fronte di un costante e sempre più ampio tentativo del legislatore di “funzionalizzare” le varie forme private di welfare (in primis quelle promosse attraverso la contrattazione collettiva) al perseguimento di obiettivi pubblicistici, l’autonomia negoziale delle parti sociali continui a valorizzare, parallelamente, gli spazi di libertà lasciati aperti dalle norme vigenti, promuovendo misure integrative (e non complementari) rispetto al sistema pubblico.

DALLA SEGA, M. (2023). Il welfare negoziale nel sistema di sicurezza sociale italiano: problemi e prospettive [10.25434/michele-dalla-sega_phd2023].

Il welfare negoziale nel sistema di sicurezza sociale italiano: problemi e prospettive

Michele Dalla Sega
2023-01-01

Abstract

La tesi ha come principale obiettivo quello di analizzare le interazioni tra il sistema italiano di protezione sociale e le sempre più diffuse forme di “welfare negoziale”, ossia l’insieme di benefici, prestazioni e servizi di natura sociale implementati a favore dei lavoratori attraverso la contrattazione collettiva in tutte le sue dimensioni e livelli. In particolare, la domanda di ricerca è volta a indagare se e come le parti sociali hanno coltivato, negli anni, i diversi rinvii operati dal legislatore alla contrattazione collettiva sulla materia, entrando nel merito delle diverse previsioni negoziali. L’autore si chiede, nello specifico, se le soluzioni contrattual-collettive abbiano sviluppato un sistema di “welfare negoziale” che risponde in via diretta ed esclusiva ai fini pubblicistici promossi dal legislatore, oppure se queste misure non seguano invece logiche differenti, maggiormente legate ai singoli contesti produttivi e settoriali in cui vengono implementate. Per provare a rispondere a tale domanda, viene compiuta, nel secondo capitolo, una ricostruzione dei vari interventi legislativi che, nel tempo, hanno delegato in misura sempre maggiore alle forme di “welfare privato” la promozione e la gestione di diverse prestazioni nel campo della protezione sociale, dalle forme sostegno al reddito in caso di disoccupazione, all’erogazione di trattamenti pensionistici complementari, sino alla somministrazione di prestazioni sanitarie integrative del Servizio Sanitario Nazionale. In seguito a questa prima rassegna sull’evoluzione normativa, nell’ambito del terzo capitolo l’autore entra nel merito delle soluzioni di “welfare negoziale” nei quattro ambiti sui quali si sviluppa la ricerca (previdenza complementare, assistenza sanitaria integrativa, tutela contro la disoccupazione, forme di “welfare aziendale”), indagando come si sviluppa nel concreto la contrattazione collettiva su queste materie nei diversi sistemi di relazioni industriali, con particolare attenzione verso le modalità di finanziamento, le aree di intervento delle prestazioni previste e il loro ambito di copertura. Alla luce delle principali evidenze emerse nel secondo e nel terzo capitolo, nel quarto capitolo l’autore presenta alcune riflessioni conclusive, ragionando sulla collocazione “sistemica” delle misure di welfare negoziale rispetto al welfare state nazionale e sulle possibili prospettive di sviluppo della materia. Nel complesso, viene evidenziato come, a fronte di un costante e sempre più ampio tentativo del legislatore di “funzionalizzare” le varie forme private di welfare (in primis quelle promosse attraverso la contrattazione collettiva) al perseguimento di obiettivi pubblicistici, l’autonomia negoziale delle parti sociali continui a valorizzare, parallelamente, gli spazi di libertà lasciati aperti dalle norme vigenti, promuovendo misure integrative (e non complementari) rispetto al sistema pubblico.
2023
Canavesi, Guido
XXXVI
DALLA SEGA, M. (2023). Il welfare negoziale nel sistema di sicurezza sociale italiano: problemi e prospettive [10.25434/michele-dalla-sega_phd2023].
DALLA SEGA, Michele
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unisi_107117.pdf

accesso aperto

Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1251281