La ricerca indaga l’apprendistato con l’obiettivo di verificare se ad oggi gli operatori del mercato del lavoro, in specie le parti sociali, intendano l’istituto come mera tipologia contrattuale ovvero come sistema governato anche dagli attori della rappresentanza del lavoro per la costruzione delle competenze e l’incontro tra domanda di fabbisogni professionali e l’offerta di conoscenze, mestieri e professionalità. La domanda di ricerca nasce dalla ricostruzione dell’evoluzione storica dell’apprendistato e delle diverse forme e modalità con cui, nel corso del tempo, i corpi intermedi protagonisti dei processi produttivi ed economici hanno utilizzato e regolato l’istituto.
Impellizzieri, G. (2023). L'apprendistato in una prospettiva di relazioni industriali [10.25434/giorgio-impellizzieri_phd2023].
L'apprendistato in una prospettiva di relazioni industriali
Giorgio Impellizzieri
2023-01-01
Abstract
La ricerca indaga l’apprendistato con l’obiettivo di verificare se ad oggi gli operatori del mercato del lavoro, in specie le parti sociali, intendano l’istituto come mera tipologia contrattuale ovvero come sistema governato anche dagli attori della rappresentanza del lavoro per la costruzione delle competenze e l’incontro tra domanda di fabbisogni professionali e l’offerta di conoscenze, mestieri e professionalità. La domanda di ricerca nasce dalla ricostruzione dell’evoluzione storica dell’apprendistato e delle diverse forme e modalità con cui, nel corso del tempo, i corpi intermedi protagonisti dei processi produttivi ed economici hanno utilizzato e regolato l’istituto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
phd_unisi_094168.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Pre-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1226396