Le contingenze economiche, gli sviluppi sociali e i mutamenti ambientali degli ultimi dieci anni hanno contribuito a porre maggiore enfasi sul tema dell’etica negli studi economico-aziendali e, in particolare, di contabilità. Il presente lavoro muove dall’importanza e dalla necessità di esplorare e riassumere la ricerca esistente sul concetto di etica negli studi di contabilità, con gli obiettivi di identificare come la letteratura sia evoluta fino ad ora, offrire una critica dello stato dell'arte attuale e delineare future opportunità di ricerca. A tal fine, è condotta una Revisione Strutturata della Letteratura (RSL). I risultati evidenziano come l’etica contabile rappresenti un filone di ricerca trasversale, che si pone a supporto della disamina di diversi temi negli studi contabili. Inoltre, si osserva una spiccata focalizzazione della letteratura sul contesto nordamericano e, quindi, sulle determinanti comportamentali afferenti a quella cultura. Da un punto di vista metodologico, viene rilevata la predominanza di studi a carattere deduttivo che fanno leva sull’analisi statistica di grandi quantità di dati. Infine, si riscontra una totale assenza di studi incentrati sulle specificità delle aziende ed amministrazioni pubbliche. Il riscontro di tali caratteristiche della conoscenza prodotta finora consente di delineare percorsi di ricerca cui la letteratura sull’etica contabile potrà – probabilmente o auspicabilmente – tendere nel prossimo futuro

Mussari, R., Tommasetti, A., Maione, G., Sorrentino, D. (2022). L’etica contabile: un’analisi della letteratura tra passato, presente e futuro. In Dalla crisi allo sviluppo sostenibile: principi e soluzioni nella prospettiva economico-aziendale (pp.1-21). Milano : Franco Angeli.

L’etica contabile: un’analisi della letteratura tra passato, presente e futuro

Riccardo Mussari;Daniela Sorrentino
2022-01-01

Abstract

Le contingenze economiche, gli sviluppi sociali e i mutamenti ambientali degli ultimi dieci anni hanno contribuito a porre maggiore enfasi sul tema dell’etica negli studi economico-aziendali e, in particolare, di contabilità. Il presente lavoro muove dall’importanza e dalla necessità di esplorare e riassumere la ricerca esistente sul concetto di etica negli studi di contabilità, con gli obiettivi di identificare come la letteratura sia evoluta fino ad ora, offrire una critica dello stato dell'arte attuale e delineare future opportunità di ricerca. A tal fine, è condotta una Revisione Strutturata della Letteratura (RSL). I risultati evidenziano come l’etica contabile rappresenti un filone di ricerca trasversale, che si pone a supporto della disamina di diversi temi negli studi contabili. Inoltre, si osserva una spiccata focalizzazione della letteratura sul contesto nordamericano e, quindi, sulle determinanti comportamentali afferenti a quella cultura. Da un punto di vista metodologico, viene rilevata la predominanza di studi a carattere deduttivo che fanno leva sull’analisi statistica di grandi quantità di dati. Infine, si riscontra una totale assenza di studi incentrati sulle specificità delle aziende ed amministrazioni pubbliche. Il riscontro di tali caratteristiche della conoscenza prodotta finora consente di delineare percorsi di ricerca cui la letteratura sull’etica contabile potrà – probabilmente o auspicabilmente – tendere nel prossimo futuro
2022
9788835139317
Mussari, R., Tommasetti, A., Maione, G., Sorrentino, D. (2022). L’etica contabile: un’analisi della letteratura tra passato, presente e futuro. In Dalla crisi allo sviluppo sostenibile: principi e soluzioni nella prospettiva economico-aziendale (pp.1-21). Milano : Franco Angeli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1209232