In questo contributo vengono presentati i primi risultati di un progetto partecipativo messo a punto dal Dipartimento di scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena insieme ad alcuni attori sociali del territorio: si tratta di un’esperienza locale che ha visto l’Università incentivare la propria missione civica e sociale riappropriandosi in modo cooperativo dei suoi spazi. Il Dipartimento, localizzato ad Arezzo in una posizione centrale, a due minuti dalla stazione ferroviaria e prossimo alla piazza principale della città, cuore pulsante del centro urbano, si trova all’interno del Parco del Pionta. Nel Parco è stato a lungo operante l’Ospedale psichiatrico cittadino (1901-1990) e solo dopo la sua chiusura le strutture sono state adibite a spazio universitario (Baioni, Setaro 2017): l’area è stata occupata prima dalla facoltà di Lettere e filosofia e nel 2013 dal Dipartimento. Partendo dalla considerazione che il territorio è un sistema relazionale complesso e aperto (Magnaghi 2000), l’Università ha cercato di pianificare diverse attività: in quest’ottica si è impegnata a rigenerare socialmente ed ecologicamente gli spazi, intendendo per rigenerazione quell’insieme di misure concertate a più livelli, volte a intervenire sulle aree degradate nell’ottica di promuovere lo sviluppo non solo dell’area interessata ma del territorio locale (Armano, Dondona, Ferlaino 2018).

Bianchi, F. (2021). Capitale sociale e partecipazione: l’Università come broker relazionale. In Scienze sociali ed emancipazione. Tra teorie e istituzioni del potere (pp. 93-96). Genova : Genova University Press.

Capitale sociale e partecipazione: l’Università come broker relazionale

F. Bianchi
2021-01-01

Abstract

In questo contributo vengono presentati i primi risultati di un progetto partecipativo messo a punto dal Dipartimento di scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale dell’Università di Siena insieme ad alcuni attori sociali del territorio: si tratta di un’esperienza locale che ha visto l’Università incentivare la propria missione civica e sociale riappropriandosi in modo cooperativo dei suoi spazi. Il Dipartimento, localizzato ad Arezzo in una posizione centrale, a due minuti dalla stazione ferroviaria e prossimo alla piazza principale della città, cuore pulsante del centro urbano, si trova all’interno del Parco del Pionta. Nel Parco è stato a lungo operante l’Ospedale psichiatrico cittadino (1901-1990) e solo dopo la sua chiusura le strutture sono state adibite a spazio universitario (Baioni, Setaro 2017): l’area è stata occupata prima dalla facoltà di Lettere e filosofia e nel 2013 dal Dipartimento. Partendo dalla considerazione che il territorio è un sistema relazionale complesso e aperto (Magnaghi 2000), l’Università ha cercato di pianificare diverse attività: in quest’ottica si è impegnata a rigenerare socialmente ed ecologicamente gli spazi, intendendo per rigenerazione quell’insieme di misure concertate a più livelli, volte a intervenire sulle aree degradate nell’ottica di promuovere lo sviluppo non solo dell’area interessata ma del territorio locale (Armano, Dondona, Ferlaino 2018).
2021
978-88-3618-090-5
Bianchi, F. (2021). Capitale sociale e partecipazione: l’Università come broker relazionale. In Scienze sociali ed emancipazione. Tra teorie e istituzioni del potere (pp. 93-96). Genova : Genova University Press.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scienze_sociali_ed_emancipazione_ebook (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 535.73 kB
Formato Adobe PDF
535.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1114665