Italian scholars have showed strong attraction for Pseudo-Xenophon’s Athenaion Politeia since the aftermath of World War II, and a growing amount of contributions has been devoted to the text over the last fifty years. The present article traces the main stages of this interest, without claiming to be exhaustive, aiming to identify some recurring themes, which have aroused in-dept analysis and passionate debates among Italian sholarship. A rich and varied picture emerges, in which critical perspectives and different readings are confronted, sometimes of opposite sign, concerning both the content of the pamphlet and the historical evidence it offers on Athenian democracy. As far as the text is concerned, Italian scholars, following a consolidated philological tradition of studies, have suggested proposals for readings, amendments and original interpretations of the text, fin- ding, in many cases, broad approval. The polemical tone of the Athenaion Politeia, however, has inspired more distant statements, due to different methodological and, at times, ideological presuppositions connected with the themes dealt with, starting from the nature of Athenian democracy and its characterizations as a political system, a government culture, a lifestyle. The economic and social features of democratic Athens, its institutional organization, the link between democracy and thalassocracy, and many other issues, have been at the center of a controversy open to many echoes of topicalities from Italian political events and cultural debates involving democracy. This seems to be one of the reasons for keeping alive interest for this short text in Italy between the end of the 60s and the present days.

L’Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte ha attirato l’attenzione costante da parte degli studiosi italiani a partire dal primo dopoguerra e ha visto una crescente quantità di contributi dedicati al testo nel corso dell’ultimo cinquantennio. Il presente articolo ripercorre, senza pretesa di essere esaustivo, le tappe principali di questo interesse, individuando alcuni temi ricorrenti, oggetto di analisi e approfondimenti. Ne emerge un quadro ricco e variegato, in cui si affrontano prospettive critiche e letture diverse, talvolta di segno opposto, sia in relazione al contenuto del pamphlet sia per quanto riguarda la testimonianza storica che esso offre della democrazia ateniese. Sul piano filologico, dagli studiosi italiani sono state avanzate proposte di letture, emendamenti e interpretazioni del testo originali, in linea con una consolidata tradizione di studi e capaci di trovare in molti casi larghi consensi. In relazione ai contenuti polemici dell’Athenaion Politeia, le posizioni sono più distanti, anche in ragione di diversi presupposti metodologici e, a volte, ideologici, connessi con i temi trattati, a partire dalla natura della democrazia ateniese e dalle sue caratterizzazioni come sistema politico, cultura di governo, stile di vita. La realtà economica e sociale della democrazia ateniese e le forme della sua organizzazione hanno stimolato un dibattito al quale non sembrano estranei echi di stretta attualità nel tener vivo l’interesse che questo breve testo ha saputo stimolare in Italia tra la fine degli anni 60 e oggi.

Ferrucci, S. (2020). Cinquant'anni di ricerche sullo Pseudo-Senofonte in Italia (1968-2018): temi, proposte, prospettive.. In D. Lenfant (a cura di), Les aventures d’un pamphlet antidémocratique. Transmission et réception de la Constitution des Athéniens du Pseudo-Xénophon (Ve siècle av. J.-C.- XXIe siècle). (pp. 257-282). Paris : De Boccard.

Cinquant'anni di ricerche sullo Pseudo-Senofonte in Italia (1968-2018): temi, proposte, prospettive.

Ferrucci Stefano
2020-01-01

Abstract

Italian scholars have showed strong attraction for Pseudo-Xenophon’s Athenaion Politeia since the aftermath of World War II, and a growing amount of contributions has been devoted to the text over the last fifty years. The present article traces the main stages of this interest, without claiming to be exhaustive, aiming to identify some recurring themes, which have aroused in-dept analysis and passionate debates among Italian sholarship. A rich and varied picture emerges, in which critical perspectives and different readings are confronted, sometimes of opposite sign, concerning both the content of the pamphlet and the historical evidence it offers on Athenian democracy. As far as the text is concerned, Italian scholars, following a consolidated philological tradition of studies, have suggested proposals for readings, amendments and original interpretations of the text, fin- ding, in many cases, broad approval. The polemical tone of the Athenaion Politeia, however, has inspired more distant statements, due to different methodological and, at times, ideological presuppositions connected with the themes dealt with, starting from the nature of Athenian democracy and its characterizations as a political system, a government culture, a lifestyle. The economic and social features of democratic Athens, its institutional organization, the link between democracy and thalassocracy, and many other issues, have been at the center of a controversy open to many echoes of topicalities from Italian political events and cultural debates involving democracy. This seems to be one of the reasons for keeping alive interest for this short text in Italy between the end of the 60s and the present days.
2020
9782-7018-0597-9
L’Athenaion Politeia dello Pseudo-Senofonte ha attirato l’attenzione costante da parte degli studiosi italiani a partire dal primo dopoguerra e ha visto una crescente quantità di contributi dedicati al testo nel corso dell’ultimo cinquantennio. Il presente articolo ripercorre, senza pretesa di essere esaustivo, le tappe principali di questo interesse, individuando alcuni temi ricorrenti, oggetto di analisi e approfondimenti. Ne emerge un quadro ricco e variegato, in cui si affrontano prospettive critiche e letture diverse, talvolta di segno opposto, sia in relazione al contenuto del pamphlet sia per quanto riguarda la testimonianza storica che esso offre della democrazia ateniese. Sul piano filologico, dagli studiosi italiani sono state avanzate proposte di letture, emendamenti e interpretazioni del testo originali, in linea con una consolidata tradizione di studi e capaci di trovare in molti casi larghi consensi. In relazione ai contenuti polemici dell’Athenaion Politeia, le posizioni sono più distanti, anche in ragione di diversi presupposti metodologici e, a volte, ideologici, connessi con i temi trattati, a partire dalla natura della democrazia ateniese e dalle sue caratterizzazioni come sistema politico, cultura di governo, stile di vita. La realtà economica e sociale della democrazia ateniese e le forme della sua organizzazione hanno stimolato un dibattito al quale non sembrano estranei echi di stretta attualità nel tener vivo l’interesse che questo breve testo ha saputo stimolare in Italia tra la fine degli anni 60 e oggi.
Ferrucci, S. (2020). Cinquant'anni di ricerche sullo Pseudo-Senofonte in Italia (1968-2018): temi, proposte, prospettive.. In D. Lenfant (a cura di), Les aventures d’un pamphlet antidémocratique. Transmission et réception de la Constitution des Athéniens du Pseudo-Xénophon (Ve siècle av. J.-C.- XXIe siècle). (pp. 257-282). Paris : De Boccard.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2020 TAP_Pamphlet_Ferrucci.pdf

non disponibili

Descrizione: Testo articolo
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1112654