L'articolo commenta la giurisprudenza formatasi in seguito alla liquidazione delle banche venete. In particolare esso analizza il tema della responsabilità del cessionario per le passività imputabili alle banche in l.c.a., relative a condotte di mis-selling. SOMMARIO: 1. I fatti di causa. — 2. Il salvataggio pubblico delle banche venete: la speciale disciplina della cessione a banca Intesa. — 3. Il perimetro della cessione: le controversie relative ad atti o fatti occorsi prima della cessione, sorte successivamente ad essa, e le relative passività. — 4. (segue) i debiti nei confronti di azionisti e obbligazionisti subordinati derivanti dalle operazioni di commercializzazione degli strumenti finanziari e dalle violazioni della normativa sulla prestazione dei servizi di investimento. — 5. Problemi di costituzionalità ed inefficienza del burden sharing quando siano coinvolti investitori retail.
Mecatti, I. (2019). La responsabilità della banca cessionaria nell'ambito della L.C.A. delle banche venete, per le pretese risarcitorie degli azionisti e restitutorie dei creditori della banca cedente. BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO, 81(6), 784-801.
La responsabilità della banca cessionaria nell'ambito della L.C.A. delle banche venete, per le pretese risarcitorie degli azionisti e restitutorie dei creditori della banca cedente
Irene Mecatti
2019-01-01
Abstract
L'articolo commenta la giurisprudenza formatasi in seguito alla liquidazione delle banche venete. In particolare esso analizza il tema della responsabilità del cessionario per le passività imputabili alle banche in l.c.a., relative a condotte di mis-selling. SOMMARIO: 1. I fatti di causa. — 2. Il salvataggio pubblico delle banche venete: la speciale disciplina della cessione a banca Intesa. — 3. Il perimetro della cessione: le controversie relative ad atti o fatti occorsi prima della cessione, sorte successivamente ad essa, e le relative passività. — 4. (segue) i debiti nei confronti di azionisti e obbligazionisti subordinati derivanti dalle operazioni di commercializzazione degli strumenti finanziari e dalle violazioni della normativa sulla prestazione dei servizi di investimento. — 5. Problemi di costituzionalità ed inefficienza del burden sharing quando siano coinvolti investitori retail.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
estratto BBTC 2019.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
298.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
298.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1092140