Dall’ottobre 2014 il territorio compreso fra il golfo di Follonica ed i rilievi delle Colline Metallifere, nella Maremma settentrionale toscana, costituisce l’area di ricerca privilegiata del progetto Erc-nEU-Med, Origins of a new economic union (7th-12th centuries): resources, landscapes and political strategies in a Mediterranean region. Nella stagione 2016-2017 campioni delle pianure della Val di Cornia e della Val di Pecora sono stati scelti per sviluppare una campagna estensiva di analisi pXRF (fluorescenza a raggi X portatile) e magnetometriche. I metodi geochimici, così come quelli geofisici, nonostante siano basati su principi analitici totalmente diversi, hanno in comune un requisito fondamentale, ossia la capacità di poter interpretare i dati in termini di valori relativi; si lavora in sostanza sulla presenza di un contrasto sia nelle proprietà fisiche sia nelle concentrazioni chimiche. Questi contrasti possono essere generati da variabili ambientali o, in alcuni casi, da attività antropiche. La possibilità di sperimentare le analisi XRF su larga scala ha permesso di testare l’effettiva attendibilità di alcuni elementi considerati ‘traccianti’ di specifiche attività antropiche. La verifica di quest’ultimo aspetto è indispensabile per utilizzare le analisi geochimiche e fisico-chimiche, in particolare pXRF, come una tecnica di prospezione archeologica affidabile al pari delle tecniche geofisiche.

Dallai, L., Marasco, L., Volpi, V. (2018). Progetto ERC nEU-Med: pXRF e magnetometria, uno studio integrato del paesaggio antropico in Val di Cornia e Val di Pecora. In VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (pp.98-103). Firenze : All'Insegna del Giglio.

Progetto ERC nEU-Med: pXRF e magnetometria, uno studio integrato del paesaggio antropico in Val di Cornia e Val di Pecora

Luisa Dallai
Writing – Review & Editing
;
Lorenzo Marasco
Writing – Review & Editing
;
Vanessa Volpi
Writing – Review & Editing
2018-01-01

Abstract

Dall’ottobre 2014 il territorio compreso fra il golfo di Follonica ed i rilievi delle Colline Metallifere, nella Maremma settentrionale toscana, costituisce l’area di ricerca privilegiata del progetto Erc-nEU-Med, Origins of a new economic union (7th-12th centuries): resources, landscapes and political strategies in a Mediterranean region. Nella stagione 2016-2017 campioni delle pianure della Val di Cornia e della Val di Pecora sono stati scelti per sviluppare una campagna estensiva di analisi pXRF (fluorescenza a raggi X portatile) e magnetometriche. I metodi geochimici, così come quelli geofisici, nonostante siano basati su principi analitici totalmente diversi, hanno in comune un requisito fondamentale, ossia la capacità di poter interpretare i dati in termini di valori relativi; si lavora in sostanza sulla presenza di un contrasto sia nelle proprietà fisiche sia nelle concentrazioni chimiche. Questi contrasti possono essere generati da variabili ambientali o, in alcuni casi, da attività antropiche. La possibilità di sperimentare le analisi XRF su larga scala ha permesso di testare l’effettiva attendibilità di alcuni elementi considerati ‘traccianti’ di specifiche attività antropiche. La verifica di quest’ultimo aspetto è indispensabile per utilizzare le analisi geochimiche e fisico-chimiche, in particolare pXRF, come una tecnica di prospezione archeologica affidabile al pari delle tecniche geofisiche.
2018
9788878148697
Dallai, L., Marasco, L., Volpi, V. (2018). Progetto ERC nEU-Med: pXRF e magnetometria, uno studio integrato del paesaggio antropico in Val di Cornia e Val di Pecora. In VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (pp.98-103). Firenze : All'Insegna del Giglio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3-Dallai et al SAMI 2018.pdf

non disponibili

Descrizione: articolo principale
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 663.07 kB
Formato Adobe PDF
663.07 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1084638