Nel saggio si descrivono le peculiarità dell'urbanesimo minore nell' Itala basso e tardomedievale, partendo dalle quasi-città (eclatante anomalia italiana di centri urbani che non potevano esser considerati città perché senza vescovo) per seguire poi con i centri minori (insieme molto ampio e variegato di centri tra i 1000 e i 5000 abitanti, che in qualche modo si distinguevano dai villaggi e castelli propriamente rurali). Per far ciò è necessario inquadrare il tema nella peculiare organizzazione del territorio nell'Italia centrosettentrionale, ovvero nella costruzione tra XII e XIV secolo degli stati territoriali delle civitates (le città vescovili), e nella costruzione, nel periodo post-comunale, del privilegium civilitatis, processi da cui i centri non vescovili, anche i più grandi, restarono quasi completamente esclusi. Si esaminerà una matrice di soglie nella scala tra i centri urbani non vescovili, i centri minori e i comuni rurali (dimensioni, controllo del territorio, autonomie e privilegi, élites locali, articolazione e mobilità sociale, reti commerciali, manifatture, istituzioni ecclesiastiche, memoria scritta e paesaggi urbanistici) e inoltre il problema dei centri di nuova fondazione e le nuove prospettive interpretative su essi. Si concluderà con l'analisi dell'evoluzione differenziata di quasi-città e centri minori delle diverse regioni dell'Italia centro-nord tra Tre e Cinquecento.

Ginatempo, M.A. (2020). Piccole patrie: le peculiarità dell’urbanesimo minore nell’Italia bassomedievale/«Piccole patrie»: las peculiaridades del urbanismo menor de la Italia centro-septentrional en la Baja Edad Media (siglos XII-XV). In La ciudad de los campesinos: Villas nuevas, pequeñas villas, villas mercado, XLVI Semana de Estudios Medievales Estella-Lizarra 16/19 julio 2019 (pp.91-117). Pamplona : Gobierno de Navarra [10.35462/siemel.46].

Piccole patrie: le peculiarità dell’urbanesimo minore nell’Italia bassomedievale/«Piccole patrie»: las peculiaridades del urbanismo menor de la Italia centro-septentrional en la Baja Edad Media (siglos XII-XV)

Ginatempo Maria Ausiliatrice
2020-01-01

Abstract

Nel saggio si descrivono le peculiarità dell'urbanesimo minore nell' Itala basso e tardomedievale, partendo dalle quasi-città (eclatante anomalia italiana di centri urbani che non potevano esser considerati città perché senza vescovo) per seguire poi con i centri minori (insieme molto ampio e variegato di centri tra i 1000 e i 5000 abitanti, che in qualche modo si distinguevano dai villaggi e castelli propriamente rurali). Per far ciò è necessario inquadrare il tema nella peculiare organizzazione del territorio nell'Italia centrosettentrionale, ovvero nella costruzione tra XII e XIV secolo degli stati territoriali delle civitates (le città vescovili), e nella costruzione, nel periodo post-comunale, del privilegium civilitatis, processi da cui i centri non vescovili, anche i più grandi, restarono quasi completamente esclusi. Si esaminerà una matrice di soglie nella scala tra i centri urbani non vescovili, i centri minori e i comuni rurali (dimensioni, controllo del territorio, autonomie e privilegi, élites locali, articolazione e mobilità sociale, reti commerciali, manifatture, istituzioni ecclesiastiche, memoria scritta e paesaggi urbanistici) e inoltre il problema dei centri di nuova fondazione e le nuove prospettive interpretative su essi. Si concluderà con l'analisi dell'evoluzione differenziata di quasi-città e centri minori delle diverse regioni dell'Italia centro-nord tra Tre e Cinquecento.
2020
978-84-235-3557-6
Ginatempo, M.A. (2020). Piccole patrie: le peculiarità dell’urbanesimo minore nell’Italia bassomedievale/«Piccole patrie»: las peculiaridades del urbanismo menor de la Italia centro-septentrional en la Baja Edad Media (siglos XII-XV). In La ciudad de los campesinos: Villas nuevas, pequeñas villas, villas mercado, XLVI Semana de Estudios Medievales Estella-Lizarra 16/19 julio 2019 (pp.91-117). Pamplona : Gobierno de Navarra [10.35462/siemel.46].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
04_ginatempo_sm46_separata.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 4.43 MB
Formato Adobe PDF
4.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1077397