Nel saggio si analizzano i problemi metodologici e di prospettiva storiografica relativi alla realizzazione e utilizzazione interpretativa di mappe per la geografia di fiscalità e finanze (di stato, municipali, signorili, comunitarie etc.) e si propone di articolarle in quattro livelli concettuali: 1) gestione della fiscalità di stato e partecipazione a essa delle élites e operatori locali; 2) privilegi territorializzati (corpi), cioè istituzioni, rappresentative o meno, per la ripartizione e negoziazione delle imposte di stato e per la responsabilità dell'esazione su i territori eventualmente gerarchizzati; 3) autonomie di differente grado e ampiezza, cioè corpi con facoltà impositive e erpogative e soprattutto controllo della destinazione delle proprie risorse, ovvero fiscalità e finanze municipali, signorili, ecclesiastiche, di minoranze etc.; 4) formazioni politiche (signorili o comunali), indipendenti e sovrane o con l'ambizione di esserlo perché non riconoscevano l'autorità di un superiore, o perché questo non attivava ancora un circuito di redistribuzione fiscale di qualche rilevanza, o perché i piccoli stati restavano comunque separati dal circuito statale di prelievo/spesa. A ciò si aggiunge una riflessione sul livello zero di tutto ciò, ovvero su ciò che possiamo mettere in mappa perché si tratta di forme di gestione, privilegi, nuclei autonomi e persino piccoli stati non territorializzati, centrifughi o non iscritti nello spazio, o refrattari alle logiche della territorializzazione.

Ginatempo, M.A. (In corso di stampa). Qué geografía fiscal? Una propuesta interpretativa para la Italia comunal y post-comunal (Centro-Norte XIII-XV). In Geografía fiscal en Castilla (siglos XIII-XVI) Congreso Internacional Red Arca Comunis-Universidad de Málaga. 11-12 junio 2018. Madrid : Editorial del Consejo Superior de Investigaciones Científicas de Madrid.

Qué geografía fiscal? Una propuesta interpretativa para la Italia comunal y post-comunal (Centro-Norte XIII-XV)

Ginatempo Maria Ausiliatrice
In corso di stampa

Abstract

Nel saggio si analizzano i problemi metodologici e di prospettiva storiografica relativi alla realizzazione e utilizzazione interpretativa di mappe per la geografia di fiscalità e finanze (di stato, municipali, signorili, comunitarie etc.) e si propone di articolarle in quattro livelli concettuali: 1) gestione della fiscalità di stato e partecipazione a essa delle élites e operatori locali; 2) privilegi territorializzati (corpi), cioè istituzioni, rappresentative o meno, per la ripartizione e negoziazione delle imposte di stato e per la responsabilità dell'esazione su i territori eventualmente gerarchizzati; 3) autonomie di differente grado e ampiezza, cioè corpi con facoltà impositive e erpogative e soprattutto controllo della destinazione delle proprie risorse, ovvero fiscalità e finanze municipali, signorili, ecclesiastiche, di minoranze etc.; 4) formazioni politiche (signorili o comunali), indipendenti e sovrane o con l'ambizione di esserlo perché non riconoscevano l'autorità di un superiore, o perché questo non attivava ancora un circuito di redistribuzione fiscale di qualche rilevanza, o perché i piccoli stati restavano comunque separati dal circuito statale di prelievo/spesa. A ciò si aggiunge una riflessione sul livello zero di tutto ciò, ovvero su ciò che possiamo mettere in mappa perché si tratta di forme di gestione, privilegi, nuclei autonomi e persino piccoli stati non territorializzati, centrifughi o non iscritti nello spazio, o refrattari alle logiche della territorializzazione.
In corso di stampa
Ginatempo, M.A. (In corso di stampa). Qué geografía fiscal? Una propuesta interpretativa para la Italia comunal y post-comunal (Centro-Norte XIII-XV). In Geografía fiscal en Castilla (siglos XIII-XVI) Congreso Internacional Red Arca Comunis-Universidad de Málaga. 11-12 junio 2018. Madrid : Editorial del Consejo Superior de Investigaciones Científicas de Madrid.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/1077347