La presente ricerca è incentrata sullo studio di resti umani preistorici, protostorici e storici, affrontato attraverso l’utilizzo di metodologie classiche e moderne. Il fine di tale ricerca è stato quello di cercare di combinare in modo efficace le procedure tradizionali di indagine con quelle di tipo moderno in base alle diverse problematiche scientifiche presentate per ogni caso studio. A conclusione di questo lavoro è possibile affermare che alla base delle scelte metodologiche in paleoantropologia ci sono una serie di variabili di cui si deve tener conto. La maggior parte degli studi moderni viene ad oggi eseguita soprattutto sui reperti preistorici, per due motivi fondamentali, il primo riguarda la scarsità di tali reperti e quindi la necessità di mettere in atto indagini sempre più approfondite e specifiche al fine di recuperare il numero maggiore di informazioni possibili, il secondo è legato proprio al tipo di informazioni che si vogliono recuperare. Infatti, attraverso i reperti umani preistorici, è possibile indagare non solo l’aspetto prettamente legato alle modalità di vita degli individui all’interno di una popolazione e tra popolazioni diverse, ma anche quelle che riguardano i passaggi evolutivi legati alla nostra specie e i caratteri fisici fenotipici e genotipici che distinguono l’uomo moderno dalle specie di Homo che l’hanno preceduto. Ad esempio è utile analizzare lo spessore dello smalto dentale delle varie specie perché esso è caratterizzante a livello tassonomico e fornisce informazioni sui cambiamenti evolutivi a carico dell’apparato masticatorio. Ma è inutile applicare tale studio alle popolazioni umane storiche perché non ci sono differenze statisticamente rilevanti di spessore dello smalto in individui che appartengono tutti alla stessa specie e quindi, il tipo di informazione che si andrebbe ad ottenere non contribuirebbe in alcun modo alla conoscenza di tali popolazioni. Le domande alle quali lo studio di un reperto può rispondere sono determinanti nella scelta dei tipi di analisi da effettuare. C’è però da sottolineare che spesso anche i costi e i tempi che i laboratori impongono agli operatori influiscono su tali scelte, infatti, ad esempio, creare banche dati di immagini virtuali 3DCT di reperti umani non solo preistorici ma anche storici sarebbe importante almeno per la documentazione dei reperti stessi, i quali possono subire danneggiamenti dovuti alle manipolazioni dei paleoantropologi che li devono analizzare. Nel presente studio sono state anche affrontate le problematiche legate ai resti umani che fanno parte di collezioni storiche, come ad esempio l’Uomo del Chiostraccio, il cui scheletro, scoperto negli anni ’60, è rimasto a giacere nei magazzini dell’Università di Siena per ben 50 anni prima di essere “riscoperto” e studiato con nuove metodologie. Tali problematiche sono dovute principalmente ai vari trattamenti eseguiti con sostanze sintetiche e/o naturali subiti dai reperti ed effettuati in maniera indiscriminata da parte degli operatori in un epoca in cui non vi erano direttive precise per la conservazione dei materiali, trattamenti ai quali oggi è difficile, se non impossibile, risalire ma che influenzano gli esiti delle analisi chimico-fisiche e molecolari odierne. Per questo le datazioni al radiocarbonio hanno avuto esiti discordanti (12.000 anni BP e 2000 anni BP) e solo l’analisi dell’ aDNA (DNA antico) ha potuto, in parte, discriminare l’antichità del reperto posizionandolo in un arco temporale che non può essere antecedente ai 2000 anni BP. E’ stato quindi necessario effettuare analisi 11 antropometriche e statistiche che hanno permesso di confrontare la morfologia del cranio dell’Uomo del Chiostraccio con quella di individui Romani, Etruschi e Paleolitici per cercare di inquadrare il reperto in modo più preciso.
Capecchi, G. (2017). Paleoantropologia: approccio tradizionale e nuove metodologie. Alcuni casi studio su reperti di età preistorica e storica..
Paleoantropologia: approccio tradizionale e nuove metodologie. Alcuni casi studio su reperti di età preistorica e storica.
CAPECCHI, GIULIA
2017-01-01
Abstract
La presente ricerca è incentrata sullo studio di resti umani preistorici, protostorici e storici, affrontato attraverso l’utilizzo di metodologie classiche e moderne. Il fine di tale ricerca è stato quello di cercare di combinare in modo efficace le procedure tradizionali di indagine con quelle di tipo moderno in base alle diverse problematiche scientifiche presentate per ogni caso studio. A conclusione di questo lavoro è possibile affermare che alla base delle scelte metodologiche in paleoantropologia ci sono una serie di variabili di cui si deve tener conto. La maggior parte degli studi moderni viene ad oggi eseguita soprattutto sui reperti preistorici, per due motivi fondamentali, il primo riguarda la scarsità di tali reperti e quindi la necessità di mettere in atto indagini sempre più approfondite e specifiche al fine di recuperare il numero maggiore di informazioni possibili, il secondo è legato proprio al tipo di informazioni che si vogliono recuperare. Infatti, attraverso i reperti umani preistorici, è possibile indagare non solo l’aspetto prettamente legato alle modalità di vita degli individui all’interno di una popolazione e tra popolazioni diverse, ma anche quelle che riguardano i passaggi evolutivi legati alla nostra specie e i caratteri fisici fenotipici e genotipici che distinguono l’uomo moderno dalle specie di Homo che l’hanno preceduto. Ad esempio è utile analizzare lo spessore dello smalto dentale delle varie specie perché esso è caratterizzante a livello tassonomico e fornisce informazioni sui cambiamenti evolutivi a carico dell’apparato masticatorio. Ma è inutile applicare tale studio alle popolazioni umane storiche perché non ci sono differenze statisticamente rilevanti di spessore dello smalto in individui che appartengono tutti alla stessa specie e quindi, il tipo di informazione che si andrebbe ad ottenere non contribuirebbe in alcun modo alla conoscenza di tali popolazioni. Le domande alle quali lo studio di un reperto può rispondere sono determinanti nella scelta dei tipi di analisi da effettuare. C’è però da sottolineare che spesso anche i costi e i tempi che i laboratori impongono agli operatori influiscono su tali scelte, infatti, ad esempio, creare banche dati di immagini virtuali 3DCT di reperti umani non solo preistorici ma anche storici sarebbe importante almeno per la documentazione dei reperti stessi, i quali possono subire danneggiamenti dovuti alle manipolazioni dei paleoantropologi che li devono analizzare. Nel presente studio sono state anche affrontate le problematiche legate ai resti umani che fanno parte di collezioni storiche, come ad esempio l’Uomo del Chiostraccio, il cui scheletro, scoperto negli anni ’60, è rimasto a giacere nei magazzini dell’Università di Siena per ben 50 anni prima di essere “riscoperto” e studiato con nuove metodologie. Tali problematiche sono dovute principalmente ai vari trattamenti eseguiti con sostanze sintetiche e/o naturali subiti dai reperti ed effettuati in maniera indiscriminata da parte degli operatori in un epoca in cui non vi erano direttive precise per la conservazione dei materiali, trattamenti ai quali oggi è difficile, se non impossibile, risalire ma che influenzano gli esiti delle analisi chimico-fisiche e molecolari odierne. Per questo le datazioni al radiocarbonio hanno avuto esiti discordanti (12.000 anni BP e 2000 anni BP) e solo l’analisi dell’ aDNA (DNA antico) ha potuto, in parte, discriminare l’antichità del reperto posizionandolo in un arco temporale che non può essere antecedente ai 2000 anni BP. E’ stato quindi necessario effettuare analisi 11 antropometriche e statistiche che hanno permesso di confrontare la morfologia del cranio dell’Uomo del Chiostraccio con quella di individui Romani, Etruschi e Paleolitici per cercare di inquadrare il reperto in modo più preciso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/1010999
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo