LENTANO, MARIO
LENTANO, MARIO
Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne
"Arma virumque". Storia di un eroe che non amava la guerra
2017-01-01 Lentano, Mario
"Parricidii sit actio”. Killing the Father in Roman Declamation
2015-01-01 Lentano, Mario
A scuola di utopia. La città dei sofisti e l’impero della legge
2019-01-01 Lentano, Mario
Addomesticare dio. Numa, Abramo e i piaceri della poligenesi
2020-01-01 Lentano, Mario
Adottare un antenato. Genealogie iconografiche da Roma antica alla prima età moderna
2018-01-01 Lentano, Mario
Allo spettatore non far sapere. Autore, trama e pubblico nella commedia di Terenzio
2010-01-01 Lentano, Mario
An beneficium patri reddi possit
1999-01-01 Lentano, Mario
Ancora sui suoceri proibiti (Orazio, Odi III, 5, 5-12 e altri usi impropri della parentela)
2001-01-01 Lentano, Mario
Bruto o il potere delle immagini
2008-01-01 Lentano, Mario
Camera con svista. Cherea e il mito di Danae (Terenzio, «Eunuchus», 583-591)
2021-01-01 Lentano, Mario
Come si (ri)scrive la storia. Darete Frigio e il mito troiano
2014-01-01 Lentano, Mario
Come uccidere un padre (della patria): Seneca e l’ingratitudine di Bruto
2011-01-01 Lentano, Mario
Concessum est rhetoribus ementiri. Quattro esempi di come nasce un tema declamatorio
2011-01-01 Lentano, Mario
Confondere le tracce. L’immagine di Augusto in Seneca il Vecchio
2019-01-01 Lentano, Mario
Cose dell’altro mondo. La figura del pirata nella cultura romana
2018-01-01 Lentano, Mario
De beneficiis
2014-01-01 Lentano, Mario
Declamazione e antropologia
2015-01-01 Lentano, Mario
Die Stadt der Gerichte. Das Öffentliche und das Private in der römischen Deklamation
2011-01-01 Lentano, Mario
Divieti fondativi. Il primo libro di Livio e le origini della cultura romana
2022-01-01 Lentano, Mario
Egeria con la chiave. Un mito romano alla corte dei Medici
2018-01-01 Lentano, Mario