Un uomo cammina lungo una strada scavata nei fianchi di una montagna. Il suo nome è Edipo. Dove sta andando? Va ad affrontare un mostro, la Sfinge, che pone a tutti un enigma: chi non lo risolve, morirà; chi lo risolve, diventerà re di Tebe. Comincia così una delle storie più famose della mitologia antica, la contesa fra Edipo e la Sfinge, destinata a concludersi con la sconfitta, e la morte, di quest’ultima. L’enigma della Sfinge è molto famoso, ma non è certo l’unico nella storia della cultura antica, perché i Greci e i Romani amavano molto gli enigmi, e sono molti i personaggi famosi che hanno avuto a che fare con un quesito da risolvere, a partire da Omero (che proprio a causa di un enigma non risolto trovò la morte sulla spiagge dell’isola di Io). Nella prima parte del libro vengono analizzati i complessi meccanismi dell’enigma, attraverso la sottolineatura dei suoi rapporti con la vita e la morte, con il matrimonio e la nascita, con il simposio e la letteratura. Ma la comunicazione enigmatica non si limitava agli enigmi veri e propri – o, se vogliamo utilizzare un altro vocabolo che ne sottolinea gli aspetti scherzosi e ludici, agli indovinelli, che potevano assumere le forme più svariate, compresi i giochi di parole che sono alla base della moderna enigmistica. Per questo le altre due sezioni del libro sono dedicate a due forme di comunicazione criptata, entrambe provenienti dalla divinità, che spesso riproducevano le medesime modalità visibili negli enigmi. La seconda parte riguarda gli oracoli, sia quelli del mito sia quelli della storia, che venivano pronunciati dai santuari più famosi del mondo antico, a cominciare da Delfi; la terza parte riguarda invece i sogni, che venivano decifrati grazie ad alcune tecniche interpretative ben precise (l’analogia) e che ricoprono un ruolo fondamentale nelle letterature antiche. Nel volume sono citati (in traduzione italiana) più di duecento testi enigmatici greci e latini (un centinaio di enigmi, circa cinquanta oracoli e altrettanti sogni), ciascuno con la sua spiegazione.
Beta, S. (2016). Il labirinto della parola. Enigmi, oracoli e sogni nella cultura antica. Torino : Einaudi.
Il labirinto della parola. Enigmi, oracoli e sogni nella cultura antica
BETA, SIMONE
2016-01-01
Abstract
Un uomo cammina lungo una strada scavata nei fianchi di una montagna. Il suo nome è Edipo. Dove sta andando? Va ad affrontare un mostro, la Sfinge, che pone a tutti un enigma: chi non lo risolve, morirà; chi lo risolve, diventerà re di Tebe. Comincia così una delle storie più famose della mitologia antica, la contesa fra Edipo e la Sfinge, destinata a concludersi con la sconfitta, e la morte, di quest’ultima. L’enigma della Sfinge è molto famoso, ma non è certo l’unico nella storia della cultura antica, perché i Greci e i Romani amavano molto gli enigmi, e sono molti i personaggi famosi che hanno avuto a che fare con un quesito da risolvere, a partire da Omero (che proprio a causa di un enigma non risolto trovò la morte sulla spiagge dell’isola di Io). Nella prima parte del libro vengono analizzati i complessi meccanismi dell’enigma, attraverso la sottolineatura dei suoi rapporti con la vita e la morte, con il matrimonio e la nascita, con il simposio e la letteratura. Ma la comunicazione enigmatica non si limitava agli enigmi veri e propri – o, se vogliamo utilizzare un altro vocabolo che ne sottolinea gli aspetti scherzosi e ludici, agli indovinelli, che potevano assumere le forme più svariate, compresi i giochi di parole che sono alla base della moderna enigmistica. Per questo le altre due sezioni del libro sono dedicate a due forme di comunicazione criptata, entrambe provenienti dalla divinità, che spesso riproducevano le medesime modalità visibili negli enigmi. La seconda parte riguarda gli oracoli, sia quelli del mito sia quelli della storia, che venivano pronunciati dai santuari più famosi del mondo antico, a cominciare da Delfi; la terza parte riguarda invece i sogni, che venivano decifrati grazie ad alcune tecniche interpretative ben precise (l’analogia) e che ricoprono un ruolo fondamentale nelle letterature antiche. Nel volume sono citati (in traduzione italiana) più di duecento testi enigmatici greci e latini (un centinaio di enigmi, circa cinquanta oracoli e altrettanti sogni), ciascuno con la sua spiegazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pdf labirinto della parola.pdf
non disponibili
Descrizione: libro
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
8.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/998434