Eliminazione degli sprechi, creazione di valore e miglioramento continuo sono gli obiettivi strategici del Lean Thinking. Ideata ed applicata originariamente nel mondo manifatturiero e in realtà industriali come la Toyota, oggigiorno la “filosofia” Lean si è successivamente diffusa in numerosi contesti gestionali - compresi quelli delle pubbliche amministrazioni e dei servizi - e si è progressivamente trasformata in uno degli approcci manageriali di maggiori potenzialità e successo. Nel dettaglio, sono le componenti manageriale e strategica che rendono questa filosofia quanto mai attuale e di interesse, soprattutto in un momento storico nel quale le risorse sono scarse e devono essere utilizzate con efficacia ed efficienza, e le richieste dei clienti e dei vari portatori di interesse aziendali sono pressanti. Partendo da queste premesse, il lavoro presenta a tutti gli interessati le caratteristiche fondamentali della filosofia Lean, i suoi principi guida, le primarie tecniche utilizzabili, nonché gli strumenti di management, controllo e misurazione che ne accompagnano l’implementazione ed il monitoraggio in azienda e guidano l’opera dei manager verso il miglioramento continuo e la perfezione. In maggior dettaglio, il focus dell’opera è posto sulla dimensione strategica del Lean (da cui la denominazione di Lean Strategy), ovvero sulla definizione dell’architettura strategica nella quale un sistema Lean può efficacemente essere implementato e prosperare in azienda, perseguendo e raggiungendo i suoi primari obiettivi, tra i quali innanzitutto la creazione di valore. Da notare che nel lavoro sono presentati anche strumenti non strettamente convenzionali, nello specifico ponendo in risalto il ruolo che la simulazione ed i business games possono svolgere a supporto della Lean Strategy in azienda.
Barnabè, F. (2015). Lean Strategy e creazione di valore. Padova : Wolters Kluwer CEDAM.
Lean Strategy e creazione di valore
Barnabè, Federico
2015-01-01
Abstract
Eliminazione degli sprechi, creazione di valore e miglioramento continuo sono gli obiettivi strategici del Lean Thinking. Ideata ed applicata originariamente nel mondo manifatturiero e in realtà industriali come la Toyota, oggigiorno la “filosofia” Lean si è successivamente diffusa in numerosi contesti gestionali - compresi quelli delle pubbliche amministrazioni e dei servizi - e si è progressivamente trasformata in uno degli approcci manageriali di maggiori potenzialità e successo. Nel dettaglio, sono le componenti manageriale e strategica che rendono questa filosofia quanto mai attuale e di interesse, soprattutto in un momento storico nel quale le risorse sono scarse e devono essere utilizzate con efficacia ed efficienza, e le richieste dei clienti e dei vari portatori di interesse aziendali sono pressanti. Partendo da queste premesse, il lavoro presenta a tutti gli interessati le caratteristiche fondamentali della filosofia Lean, i suoi principi guida, le primarie tecniche utilizzabili, nonché gli strumenti di management, controllo e misurazione che ne accompagnano l’implementazione ed il monitoraggio in azienda e guidano l’opera dei manager verso il miglioramento continuo e la perfezione. In maggior dettaglio, il focus dell’opera è posto sulla dimensione strategica del Lean (da cui la denominazione di Lean Strategy), ovvero sulla definizione dell’architettura strategica nella quale un sistema Lean può efficacemente essere implementato e prosperare in azienda, perseguendo e raggiungendo i suoi primari obiettivi, tra i quali innanzitutto la creazione di valore. Da notare che nel lavoro sono presentati anche strumenti non strettamente convenzionali, nello specifico ponendo in risalto il ruolo che la simulazione ed i business games possono svolgere a supporto della Lean Strategy in azienda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barnabè monografia 2015.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Barnabè 2015 mono copertina.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
133.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
133.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/990603