Dopo aver ricostruito il contesto normativo, interno e comunitario, in cui si colloca il tema dei prodotti illiquidi e/o complessi , il saggio si sofferma sul tentativo portato avanti dalla Consob (con la Comunicazione n. 9019104/2009) di conciliare il divieto del gold plating con il rafforzamento del principio del “need of protection” dell’investitore contraente debole, resosi necessario per arginare il clima di sfiducia presente nel mercato finanziario, destabilizzato dalla crisi esplosa nel 2008. Il lavoro si sofferma sulle regole di condotta per la negoziazione di prodotti finanziari a rischio liquidità, nonché sugli obblighi di trasparenza, sui presidi di correttezza riferiti al pricing e sulle regole di appropriatezza e adeguatezza. Si chiude con la segnalazione di alcuni profili di responsabilità legati alla disciplina dei prodotti illiquidi. Il saggio valorizza il gioco di attacco/anticipo delle Consob, intravedendovi un salto qualitativo nella tutela del cliente non professionale, al contempo evidenzia però una possibile redistribuzione dei rischi nel rapporto tra intermediario e cliente non professionale “adeguatamente” informato.

Brozzetti, A. (2013). La negoziazione dei prodotti illiquidi. In F. Carpiglione (a cura di), I contratti dei risparmiatori (pp. 305-337). Milano : Giuffrè.

La negoziazione dei prodotti illiquidi

BROZZETTI, ANTONELLA
2013-01-01

Abstract

Dopo aver ricostruito il contesto normativo, interno e comunitario, in cui si colloca il tema dei prodotti illiquidi e/o complessi , il saggio si sofferma sul tentativo portato avanti dalla Consob (con la Comunicazione n. 9019104/2009) di conciliare il divieto del gold plating con il rafforzamento del principio del “need of protection” dell’investitore contraente debole, resosi necessario per arginare il clima di sfiducia presente nel mercato finanziario, destabilizzato dalla crisi esplosa nel 2008. Il lavoro si sofferma sulle regole di condotta per la negoziazione di prodotti finanziari a rischio liquidità, nonché sugli obblighi di trasparenza, sui presidi di correttezza riferiti al pricing e sulle regole di appropriatezza e adeguatezza. Si chiude con la segnalazione di alcuni profili di responsabilità legati alla disciplina dei prodotti illiquidi. Il saggio valorizza il gioco di attacco/anticipo delle Consob, intravedendovi un salto qualitativo nella tutela del cliente non professionale, al contempo evidenzia però una possibile redistribuzione dei rischi nel rapporto tra intermediario e cliente non professionale “adeguatamente” informato.
2013
8814186464
Brozzetti, A. (2013). La negoziazione dei prodotti illiquidi. In F. Carpiglione (a cura di), I contratti dei risparmiatori (pp. 305-337). Milano : Giuffrè.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2013 prodotti illiquidi.pdf

non disponibili

Descrizione: Saggio in volume
Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 875.13 kB
Formato Adobe PDF
875.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/49097