Il contributo è dedicato all’ontologia del senso comune. L'Autore esamina i presupposti epistemologici e gnoseologici della concezione nota come realismo del senso comune, il quale consiste nel ritenere che le attività cognitive quotidiane di ciascun individuo si basano su un insieme di credenze (il cosiddetto senso comune) costituitosi all’interno di un gruppo umano in un dato momento storico e che esiste un solo mondo fenomenico con cui è in relazionala conoscenza ordinaria derivante dall’attività percettiva. Secondo il realismo del senso comune, la percezione è una fonte di informazioni adeguate ed attendibili riguardo al mondo fenomenico da cui discende una specifica ontologia che si riferisce allo sterminato “elenco” di entità presenti nel mondo del senso comune.
Piccari, P. (2013). Senso comune, ontologia e conoscenza ordinaria. In Ontologia, realtà e conoscenza (pp. 91-106). Milano : MIMESIS EDIZIONI.
Senso comune, ontologia e conoscenza ordinaria
PICCARI, PAOLO
2013-01-01
Abstract
Il contributo è dedicato all’ontologia del senso comune. L'Autore esamina i presupposti epistemologici e gnoseologici della concezione nota come realismo del senso comune, il quale consiste nel ritenere che le attività cognitive quotidiane di ciascun individuo si basano su un insieme di credenze (il cosiddetto senso comune) costituitosi all’interno di un gruppo umano in un dato momento storico e che esiste un solo mondo fenomenico con cui è in relazionala conoscenza ordinaria derivante dall’attività percettiva. Secondo il realismo del senso comune, la percezione è una fonte di informazioni adeguate ed attendibili riguardo al mondo fenomenico da cui discende una specifica ontologia che si riferisce allo sterminato “elenco” di entità presenti nel mondo del senso comune.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/46280
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo