L’Autore intende riflettere su come il concetto di flexicurity, sempre più prospettato nell’ambito delle politiche occupazionali europee non solo come “ricetta” di modernizzazione, ma anche come “cura” da somministrare ai mercati del lavoro per rispondere ai bisogni nuovi, sia stato declinato nell’ordinamento italiano. Ad assumere rilievo è il mutato atteggiamento del legislatore negli ultimi interventi di riforma del mercato del lavoro nei confronti del lavoro a termine, nel momento in cui questo cessa di essere configurato come strumento eccezionale per essere chiamato a soddisfare anche le esigenze ordinarie dell’impresa; nello specifico, sono prese in esame le riforme degli ultimi anni (l. n. 92/2012; l. n. 99/2013) al fine di verificare le modalità con cui il legislatore, a fronte dell’introduzione del principio di acausalità del contratto a termine, abbia inteso contrastare l’uso improprio e strumentale degli elementi di flessibilità, reindirizzando la domanda di lavoro verso il contratto a tempo indeterminato, quale tipologia contrattuale dominante. Costituiscono oggetto di analisi critica i meccanismi di controllo sulla quantità dell’occupazione a termine impiegati dal legislatore, la disciplina legale e negoziale in materia di successione di contratti, nonché le tecniche di incentivazione di forme di lavoro stabile, quali in primis l’attribuzione dei diritti di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato.

Faleri, C. (2013). Le tecniche di stabilizzazione dei rapporti di lavoro a termine e i diritti di precedenza. In I rapporti di lavoro a termine (pp. 273-322). Milano : A. Giuffrè Editore.

Le tecniche di stabilizzazione dei rapporti di lavoro a termine e i diritti di precedenza

FALERI, CLAUDIA
2013-01-01

Abstract

L’Autore intende riflettere su come il concetto di flexicurity, sempre più prospettato nell’ambito delle politiche occupazionali europee non solo come “ricetta” di modernizzazione, ma anche come “cura” da somministrare ai mercati del lavoro per rispondere ai bisogni nuovi, sia stato declinato nell’ordinamento italiano. Ad assumere rilievo è il mutato atteggiamento del legislatore negli ultimi interventi di riforma del mercato del lavoro nei confronti del lavoro a termine, nel momento in cui questo cessa di essere configurato come strumento eccezionale per essere chiamato a soddisfare anche le esigenze ordinarie dell’impresa; nello specifico, sono prese in esame le riforme degli ultimi anni (l. n. 92/2012; l. n. 99/2013) al fine di verificare le modalità con cui il legislatore, a fronte dell’introduzione del principio di acausalità del contratto a termine, abbia inteso contrastare l’uso improprio e strumentale degli elementi di flessibilità, reindirizzando la domanda di lavoro verso il contratto a tempo indeterminato, quale tipologia contrattuale dominante. Costituiscono oggetto di analisi critica i meccanismi di controllo sulla quantità dell’occupazione a termine impiegati dal legislatore, la disciplina legale e negoziale in materia di successione di contratti, nonché le tecniche di incentivazione di forme di lavoro stabile, quali in primis l’attribuzione dei diritti di precedenza nelle assunzioni a tempo indeterminato.
2013
881416231X
Faleri, C. (2013). Le tecniche di stabilizzazione dei rapporti di lavoro a termine e i diritti di precedenza. In I rapporti di lavoro a termine (pp. 273-322). Milano : A. Giuffrè Editore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le tecniche di stabilizzazione dei rapporti di lavoro a termine e i diritti di precedenza, in R. Del Punta, R. Romei.pdf

non disponibili

Tipologia: PDF editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 4.37 MB
Formato Adobe PDF
4.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/46171