Premesse alcune considerazioni introduttive, sul declino del dogma della volontà e sul problema dei rapporti contrattuali di fatto, il primo capitolo è stato dedicato alla configurazione giuridica dei predetti rapporti, anche con riferimento alla teoria dei Faktische Vertragsverhaltnisse, al tentativo della dottrina di risolvere il problema delle situazioni di fatto attraverso una concezione del contratto diversa da quella tradizionale e alla opinione secondo cui dai rapporti di fatto sorgerebbero effetti giuridici ex lege non dissimili da quelli contrattuali. E' stata, quindi, esaminata la più recente ricostruzione dogmatica dei rapporti di fatto, pervenendo alla soluzione di escludere la possibilità di ricondurre queste situazioni ad una stessa categoria unitaria, parendo preferibile risolvere la problematica dei rapporti di fatto attraverso il metodo esegetico. Sono stati, pertanto, analizzati i rapporti di fatto sorti da un negozio nullo e costituiti dalla prestazione nel contratto di lavoro invalido (cap. II) e dalla nullità della società per azioni (cap. III). Il quarto capitolo ha avuto ad oggetto l'analisi esegetica dei rapporti di fatto sorti ad imitazione del corrispondente rapporto di diritto, quali l'amministratore di fatto, la società di fatto pura e la separazione di fatto. L'indagine è stato poi estesa alla efficacia degli accordi interni tra le parti sulla interruzione della convivenza e delle convenzioni tra conviventi sull'obbligho di assistenza e collaborazione. Nello stesso capitolo sono stati trattati i problemi della convivenza more uxorio, avuto riguardo alla fattispecie dell'impresa familiare, delle prestazioni lavorative del convivente, del risarcimento del danno da uccisione e della successione del contratto di locazione. Il lavoro si conclude con un capitolo nel quale si tenta di ricostruire esegeticamente ogni situazione fattuale, con riferimento al criterio degli effetti giuridici diretti, ritenuto idoneo per distinguere una fattispecie rilevante da quella priva di valenza giuridica.
Stanghellini, L. (1997). Contributo allo studio dei rapporti di fatto. Milano : Giuffrè.
Contributo allo studio dei rapporti di fatto
STANGHELLINI, LUCA
1997-01-01
Abstract
Premesse alcune considerazioni introduttive, sul declino del dogma della volontà e sul problema dei rapporti contrattuali di fatto, il primo capitolo è stato dedicato alla configurazione giuridica dei predetti rapporti, anche con riferimento alla teoria dei Faktische Vertragsverhaltnisse, al tentativo della dottrina di risolvere il problema delle situazioni di fatto attraverso una concezione del contratto diversa da quella tradizionale e alla opinione secondo cui dai rapporti di fatto sorgerebbero effetti giuridici ex lege non dissimili da quelli contrattuali. E' stata, quindi, esaminata la più recente ricostruzione dogmatica dei rapporti di fatto, pervenendo alla soluzione di escludere la possibilità di ricondurre queste situazioni ad una stessa categoria unitaria, parendo preferibile risolvere la problematica dei rapporti di fatto attraverso il metodo esegetico. Sono stati, pertanto, analizzati i rapporti di fatto sorti da un negozio nullo e costituiti dalla prestazione nel contratto di lavoro invalido (cap. II) e dalla nullità della società per azioni (cap. III). Il quarto capitolo ha avuto ad oggetto l'analisi esegetica dei rapporti di fatto sorti ad imitazione del corrispondente rapporto di diritto, quali l'amministratore di fatto, la società di fatto pura e la separazione di fatto. L'indagine è stato poi estesa alla efficacia degli accordi interni tra le parti sulla interruzione della convivenza e delle convenzioni tra conviventi sull'obbligho di assistenza e collaborazione. Nello stesso capitolo sono stati trattati i problemi della convivenza more uxorio, avuto riguardo alla fattispecie dell'impresa familiare, delle prestazioni lavorative del convivente, del risarcimento del danno da uccisione e della successione del contratto di locazione. Il lavoro si conclude con un capitolo nel quale si tenta di ricostruire esegeticamente ogni situazione fattuale, con riferimento al criterio degli effetti giuridici diretti, ritenuto idoneo per distinguere una fattispecie rilevante da quella priva di valenza giuridica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contributo allo studio dei rapporti di fatto_parte III.pdf
non disponibili
Tipologia:
Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Contributo allo studio dei rapporti di fatto_parte II.pdf
non disponibili
Tipologia:
Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
9.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Contributo allo studio dei rapporti di fatto_parte I.pdf
non disponibili
Tipologia:
Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
9.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/45583
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo