Scritto dopo lunghe ricerche negli archivi toscani (Firenze, Livorno, Pisa) e parigini, l'opera evidenzia quattro elementi essenziali della storia livornese fra XVII e XIX secolo: il porto, gli uomini d'affari, la nazione ebrea e l'integrazione di Livorno e della Toscana nell'impero francese. Attraverso questi temi di indagine vengono analizzate da un lato le basi e le caratteristiche della prosperità livornese, dall'altro i motivi strutturali e profondi della sua fragilità emersa, in modo particolare, durante la Reggenza lorenese. Tuttavia, malgrado le vicissitudini e le alterne congiunture economiche e politiche, Livorno rimane in questo periodo un grande porto del Mediterraneo, svolgendo un ruolo di notevole importanza nei rapporti mercantili tra l'Europa, l'Africa del Nord, il Levante. Questa posizione strategica e di successo fu dovuta in larga misura ai negozianti, un ceto in grado di operare in una situazione di reali privilegi spesso solennemente codificati e rispettati (la Livornina, l'editto dello "stallaggio" ecc.). In primo piano, naturalmente, vi furono i negozianti ebrei, con la loro grande comunità e con in legami commerciali e familiari che tanta parte ebbero nella vicende e nello sviluppo del porto. Città per certi versi unica nel panorama toscano, Livorno deriva talune delle caratteristiche peculiari proprio dalla condizione di "Porto franco", luogo di incontro di traffici, uomini, merci, culture, religioni, in una continua proiezione fra Europa e Mediterraneo.

Zagli, A. (a cura di). (1998). Il porto di Livorno e la Toscana (1676-1814). Napoli : EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE.

Il porto di Livorno e la Toscana (1676-1814)

ZAGLI, ANDREA
1998-01-01

Abstract

Scritto dopo lunghe ricerche negli archivi toscani (Firenze, Livorno, Pisa) e parigini, l'opera evidenzia quattro elementi essenziali della storia livornese fra XVII e XIX secolo: il porto, gli uomini d'affari, la nazione ebrea e l'integrazione di Livorno e della Toscana nell'impero francese. Attraverso questi temi di indagine vengono analizzate da un lato le basi e le caratteristiche della prosperità livornese, dall'altro i motivi strutturali e profondi della sua fragilità emersa, in modo particolare, durante la Reggenza lorenese. Tuttavia, malgrado le vicissitudini e le alterne congiunture economiche e politiche, Livorno rimane in questo periodo un grande porto del Mediterraneo, svolgendo un ruolo di notevole importanza nei rapporti mercantili tra l'Europa, l'Africa del Nord, il Levante. Questa posizione strategica e di successo fu dovuta in larga misura ai negozianti, un ceto in grado di operare in una situazione di reali privilegi spesso solennemente codificati e rispettati (la Livornina, l'editto dello "stallaggio" ecc.). In primo piano, naturalmente, vi furono i negozianti ebrei, con la loro grande comunità e con in legami commerciali e familiari che tanta parte ebbero nella vicende e nello sviluppo del porto. Città per certi versi unica nel panorama toscano, Livorno deriva talune delle caratteristiche peculiari proprio dalla condizione di "Porto franco", luogo di incontro di traffici, uomini, merci, culture, religioni, in una continua proiezione fra Europa e Mediterraneo.
1998
888114445X
Zagli, A. (a cura di). (1998). Il porto di Livorno e la Toscana (1676-1814). Napoli : EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frontespizio Livorno Filippini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 897.23 kB
Formato Adobe PDF
897.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/43903
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo