Nel corso della storia la distruzione intenzionale dei beni culturali si è caratterizzata quale una formidabile strategia di guerra finalizzata all’umiliazione, alla mortificazione e all’indebolimento psicologico del nemico. In tempi recenti il diritto internazionale ha finalmente preso coscienza del valore del patrimonio culturale quale elemento spirituale dell’identità dei popoli, nonché del fatto che, tramite gli atti di distruzione del patrimonio in oggetto si intende esattamente colpire il significato immateriale dello stesso, ovvero la sua particolare connessione con la suddetta identità. A seguito di uno dei casi più eclatanti di distruzione di beni culturali – ovvero l’abbattimento dei Buddha giganti della valle di Bamyiam, in Afganistan, da parte del regime talebano nel 2001 – la comunità internazionale ha finalmente reagito, tramite l’adozione della Dichiarazione UNESCO sulla Distruzione Intenzionale del Patrimonio Culturale, adottata nel 2003. Il contributo in oggetto esamina tale dichiarazione e cerca di fare luce sul fatto se il divieto della distruzione intenzionale dei beni culturali abbia o meno acquisito lo status di norma di diritto internazionale consuetudinario.

Lenzerini, F. (2008). La distruzione intenzionale del patrimonio culturale come strumento di umiliazione dell’identità dei popoli. In Le identità culturali nei recenti strumenti Unesco (pp. 3-25). PADOVA : CEDAM.

La distruzione intenzionale del patrimonio culturale come strumento di umiliazione dell’identità dei popoli

LENZERINI, FEDERICO
2008-01-01

Abstract

Nel corso della storia la distruzione intenzionale dei beni culturali si è caratterizzata quale una formidabile strategia di guerra finalizzata all’umiliazione, alla mortificazione e all’indebolimento psicologico del nemico. In tempi recenti il diritto internazionale ha finalmente preso coscienza del valore del patrimonio culturale quale elemento spirituale dell’identità dei popoli, nonché del fatto che, tramite gli atti di distruzione del patrimonio in oggetto si intende esattamente colpire il significato immateriale dello stesso, ovvero la sua particolare connessione con la suddetta identità. A seguito di uno dei casi più eclatanti di distruzione di beni culturali – ovvero l’abbattimento dei Buddha giganti della valle di Bamyiam, in Afganistan, da parte del regime talebano nel 2001 – la comunità internazionale ha finalmente reagito, tramite l’adozione della Dichiarazione UNESCO sulla Distruzione Intenzionale del Patrimonio Culturale, adottata nel 2003. Il contributo in oggetto esamina tale dichiarazione e cerca di fare luce sul fatto se il divieto della distruzione intenzionale dei beni culturali abbia o meno acquisito lo status di norma di diritto internazionale consuetudinario.
2008
9788813281472
Lenzerini, F. (2008). La distruzione intenzionale del patrimonio culturale come strumento di umiliazione dell’identità dei popoli. In Le identità culturali nei recenti strumenti Unesco (pp. 3-25). PADOVA : CEDAM.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
F. Lenzerini - Distruzione intenzionale patrimonio culturale.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/43706
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo