Nel contesto del repertorio delle cartografie alla scala corografica della Toscana e di quelle relative specialmente al territorio e alla città di Empoli dal secolo XVI all’Unità d’Italia – reperite e schedate mediante una lunga ricerca svolta nell’Archivio di Stato di Firenze, nell’Archivio storico del Comune di Empoli e in altre conservatorie toscane – viene messo a fuoco il contributo alla geografia storica e storia della città e del territorio che tali fonti documentarie (quasi tutte manoscritte e prodotte per le più diverse esigenze di conoscenza e governo del territorio da parte di operatori tecnici al servizio degli uffici centrali e periferici dello Stato granducale oppure della grande proprietà fondiaria cittadina) possono offrire. A tale riguardo, l’articolo analizza i più disparati temi e problemi di organizzazione dinamica dello spazio geografico: l’Arno e il reticolo idrografico minore (con le “imposizioni” o consorzi idraulici, i lavori di sistemazione e le risorse acquatiche variamente utilizzate per azionale opifici e per la navigazione); la viabilità con le poste e le osterie, i ponti e i traghetti; i centri minori e gli aggregati rurali; il paesaggio agrario incardinato sulla mezzadria poderale, con le fattorie, le ville padronali e l’edilizia colonica.
Guarducci, A., Rombai, L. (1998). Il territorio. Cartografia storica e organizzazione spaziale tra tempi moderni e contemporanei. In Empoli: città e territorio. Vedute e mappe dal ‘500 al ‘900 (pp. 35-113). EMPOLI (FI) : Editori Dell'Acero.
Il territorio. Cartografia storica e organizzazione spaziale tra tempi moderni e contemporanei
Guarducci, Anna;
1998-01-01
Abstract
Nel contesto del repertorio delle cartografie alla scala corografica della Toscana e di quelle relative specialmente al territorio e alla città di Empoli dal secolo XVI all’Unità d’Italia – reperite e schedate mediante una lunga ricerca svolta nell’Archivio di Stato di Firenze, nell’Archivio storico del Comune di Empoli e in altre conservatorie toscane – viene messo a fuoco il contributo alla geografia storica e storia della città e del territorio che tali fonti documentarie (quasi tutte manoscritte e prodotte per le più diverse esigenze di conoscenza e governo del territorio da parte di operatori tecnici al servizio degli uffici centrali e periferici dello Stato granducale oppure della grande proprietà fondiaria cittadina) possono offrire. A tale riguardo, l’articolo analizza i più disparati temi e problemi di organizzazione dinamica dello spazio geografico: l’Arno e il reticolo idrografico minore (con le “imposizioni” o consorzi idraulici, i lavori di sistemazione e le risorse acquatiche variamente utilizzate per azionale opifici e per la navigazione); la viabilità con le poste e le osterie, i ponti e i traghetti; i centri minori e gli aggregati rurali; il paesaggio agrario incardinato sulla mezzadria poderale, con le fattorie, le ville padronali e l’edilizia colonica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Empoli città e territorio pp 35 - 57.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
9.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Empoli città e territorio Coperta e pp 1 - 15.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Empoli città e territorio pp 58 - 90.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
8.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Empoli città e territorio pp 91 - 113.pdf
non disponibili
Tipologia:
PDF editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
5.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/43329