Il paradosso della conoscibilità, comunemente presentato come una potente obiezione alle concezioni antirealiste della verità, consiste in un argomento che dal Principio di Conoscibilità, comunemente accettato dall'antirealista, (PC) “Ogni verità è conoscibile”, permette di derivare la tesi dell'Antirealismo Radicale, (AR) “Ogni verità è, è stata o sarà conosciuta”, che viceversa neppure molti antirealisti sono disposti ad accettare. La soluzione che propongo per il paradosso consiste nell'offrire ragioni per la perfetta accettabilità della formalizzazione comunemente proposta per (AR), quando le costanti logiche in essa occorrenti siano tutte interpretate in modo intuizionista.
Usberti, G. (2010). Verità antirealista e paradosso della conoscibilità.. In Verità (pp. 325-331). Milano - Udine : Mimesis.
Verità antirealista e paradosso della conoscibilità.
USBERTI, GABRIELE
2010-01-01
Abstract
Il paradosso della conoscibilità, comunemente presentato come una potente obiezione alle concezioni antirealiste della verità, consiste in un argomento che dal Principio di Conoscibilità, comunemente accettato dall'antirealista, (PC) “Ogni verità è conoscibile”, permette di derivare la tesi dell'Antirealismo Radicale, (AR) “Ogni verità è, è stata o sarà conosciuta”, che viceversa neppure molti antirealisti sono disposti ad accettare. La soluzione che propongo per il paradosso consiste nell'offrire ragioni per la perfetta accettabilità della formalizzazione comunemente proposta per (AR), quando le costanti logiche in essa occorrenti siano tutte interpretate in modo intuizionista.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/423992
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo