Prima antologia critica italiana di letteratura coloniale sullo spettacolo classico giavanese e balinese. Sono presenti saggi tradotti dall'olandese e inediti in lingua italiana, francese e inglese. Ricco apparato di note, bibliografia e iconografia. All'interno sono presenti saggi di Di Bernardi e Luijdjens. Il lavoro è frutto di una ricerca bibliografica presso le università dei Paesi Bassi.Il volume è stato recensito da Ferdinando Taviani in “Alfabeta” n.85, Giugno, 1986. Citiamo da Taviani: "Vito Di Bernardi e Adriano Luijdjens hanno composto un'antologia di scritti (coloniali) : siamo in gran parte negli anni Venti e Trenta, spesso nell'area dells rivista olandese 'Djawa'. Sono scritti che fino ad oggi erano rimasti fuori dalle normali bibliografie sul teatro giavanese e balinese, ma che costituiscono una documentazione basilare intorno ad un 'classico' della cultura teatrale moderna. Perché bisogna sottolinearlo, nell'odierna cultura sullo spettacolo le rappresentazioni balinesi (come il No, il Kabuki, l'Opera di Pechino o il Kathakali) sono luoghi frequentati e presenti quanto la scena prospettica o la drammaturgia del melodramma". Manca ISBN così come manca in tutti i primi numeri della collana BT di Bulzoni.
DI BERNARDI, V., & A., L. (1985). Giava e Bali: rito e spettacolo, Biblioteca Teatrale 46, 1-348.
Scheda prodotto non validato
Scheda prodotto in fase di analisi da parte dello staff di validazione
Titolo: | Giava e Bali: rito e spettacolo |
Autori: | |
Anno: | 1985 |
Citazione: | DI BERNARDI, V., & A., L. (1985). Giava e Bali: rito e spettacolo, Biblioteca Teatrale 46, 1-348. |
Abstract: | Prima antologia critica italiana di letteratura coloniale sullo spettacolo classico giavanese e balinese. Sono presenti saggi tradotti dall'olandese e inediti in lingua italiana, francese e inglese. Ricco apparato di note, bibliografia e iconografia. All'interno sono presenti saggi di Di Bernardi e Luijdjens. Il lavoro è frutto di una ricerca bibliografica presso le università dei Paesi Bassi.Il volume è stato recensito da Ferdinando Taviani in “Alfabeta” n.85, Giugno, 1986. Citiamo da Taviani: "Vito Di Bernardi e Adriano Luijdjens hanno composto un'antologia di scritti (coloniali) : siamo in gran parte negli anni Venti e Trenta, spesso nell'area dells rivista olandese 'Djawa'. Sono scritti che fino ad oggi erano rimasti fuori dalle normali bibliografie sul teatro giavanese e balinese, ma che costituiscono una documentazione basilare intorno ad un 'classico' della cultura teatrale moderna. Perché bisogna sottolinearlo, nell'odierna cultura sullo spettacolo le rappresentazioni balinesi (come il No, il Kabuki, l'Opera di Pechino o il Kathakali) sono luoghi frequentati e presenti quanto la scena prospettica o la drammaturgia del melodramma". Manca ISBN così come manca in tutti i primi numeri della collana BT di Bulzoni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11365/41983 |
Appare nelle tipologie: | 3.6 Pubblicazione di fonti inedite |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Giava-Bali.pdf.pdf | Abstract | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11365/41983