Utilizzando un ricco apparato di studi e fonti documentarie anche inedite (soprattutto visite amministrative e naturalistiche), il saggio ricostruisce la storia strutturale e funzionale del sistema degli stabilimenti termali che, a partire dai tempi del Medioevo comunale, vennero costruiti da privati o dalla Repubblica di Siena nel suo contado fra Crete e Val d’Orcia (Montalceto, Chianciano, Rapolano, Bagno Vignoni, Bagni San Filippo, San Casciano dei Bagni, Petriolo). Nell’ambito dello Stato comunale e dalla metà del XVI secolo nel contesto del Granducato mediceo, il governo cittadino dimostrò un interesse continuo e prestò per la manutenzione e la valorizzazione dei bagni (sorgenti e condotti idrici, fabbricati e strade) una attenzione relativamente capillare ed efficace che valse a perpetuare strutture e tradizioni di uso terapeutico anche nei tempi della crisi secentesca e fino ai Lorena. Durante il Granducato lorenese poi gli investimenti privati si concentrarono soprattutto sui bagni di Montalceto e Rapolano, mentre quelli statali privilegiarono Chianciano che, tra la seconda metà del XVIII secolo e la metà del XIX secolo, divenne una delle più moderne stazioni termali della Toscana, grazie anche alle grandi operazioni di bonifica idraulica e di colonizzazione in atto in Val di Chiana.

Guarducci, A. (2001). Terme e termalismo nelle Crete e nel territorio senese in età moderna (secc. XVI-XIX). In Storia del territorio e storia dell’ambiente. La Toscana contemporanea e le Crete senesi (pp. 307-334). MILANO : Franco Angeli.

Terme e termalismo nelle Crete e nel territorio senese in età moderna (secc. XVI-XIX)

GUARDUCCI, ANNA
2001-01-01

Abstract

Utilizzando un ricco apparato di studi e fonti documentarie anche inedite (soprattutto visite amministrative e naturalistiche), il saggio ricostruisce la storia strutturale e funzionale del sistema degli stabilimenti termali che, a partire dai tempi del Medioevo comunale, vennero costruiti da privati o dalla Repubblica di Siena nel suo contado fra Crete e Val d’Orcia (Montalceto, Chianciano, Rapolano, Bagno Vignoni, Bagni San Filippo, San Casciano dei Bagni, Petriolo). Nell’ambito dello Stato comunale e dalla metà del XVI secolo nel contesto del Granducato mediceo, il governo cittadino dimostrò un interesse continuo e prestò per la manutenzione e la valorizzazione dei bagni (sorgenti e condotti idrici, fabbricati e strade) una attenzione relativamente capillare ed efficace che valse a perpetuare strutture e tradizioni di uso terapeutico anche nei tempi della crisi secentesca e fino ai Lorena. Durante il Granducato lorenese poi gli investimenti privati si concentrarono soprattutto sui bagni di Montalceto e Rapolano, mentre quelli statali privilegiarono Chianciano che, tra la seconda metà del XVIII secolo e la metà del XIX secolo, divenne una delle più moderne stazioni termali della Toscana, grazie anche alle grandi operazioni di bonifica idraulica e di colonizzazione in atto in Val di Chiana.
2001
8846434366
Guarducci, A. (2001). Terme e termalismo nelle Crete e nel territorio senese in età moderna (secc. XVI-XIX). In Storia del territorio e storia dell’ambiente. La Toscana contemporanea e le Crete senesi (pp. 307-334). MILANO : Franco Angeli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Terme e termalismo_Coperta e pp 4- 9.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Terme e termalismo_pp 307-334.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 6.9 MB
Formato Adobe PDF
6.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/41833
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo