Il contributo illustra i nuovi dati emersi dal Progetto Marsiliana d’Albegna, coordinato e condotto dallo scrivente a partire dal 2002 su un importante centro etrusco collocato nel settore nord-occidentale del territorio vulcente, noto per la celebre necropoli orientalizzante scavata agli inizi del Novecento dal principe Tommaso Corsini. I dati offerti nel testo descrivono in modo sintetico le indagini condotte nella necropoli del Poggio di Macchiabuia, localizzata e superficialmente scavata dal Corsini, che vi localizzò alcuni tumuli e circoli di pietre. Gli scavi promossi dal 2009 hanno portato in luce un nucleo di tombe a circolo di pietre, parzialmente danneggiate dagli scavi clandestini: le Tombe 2 e 4, scavate integralmente con criteri stratigrafici, hanno rivelato una complessa sequenza di strati e di tracce in negativo che hanno portato al riconoscimento di una camera lignea costruita in travi di leccio, adatta ad ospitare i defunti e tutto il corredo vascolare e posta all’interno di una grande cavità rivestita di ciottoli fluviali con funzione di drenaggio. La fossa era sigillata sulla sommità da una copertura di terra in forma di tumulo, la cui superficie era rivestita di argilla con la funzione di rendere impermeabile la struttura alle acque meteoriche. I corredi recuperati e descritti in modo sintetico nel contributo si allineano agli aspetti del rituale funerario della necropoli di Banditella e sono inquadrabili tra l’ultimo quarto dell’VIII secolo ed il primo quarto del VII secolo a.C. Il testo evidenzia in conclusione il mancato riconoscimento delle camere lignee nella letteratura archeologica su Marsiliana, nonostante i diari di scavo redatti con notevole precisione da Tommaso Corsini segnalassero in più di un caso la presenza di resti lignei attribuiti alla struttura della fossa di deposizione.
Zifferero, A., Calamandrei, D., Cavari, F., Pallecchi, S., Ricci, S., Sanchirico, C., et al. (2011). Circoli con camera ipogea e "caditoia" a Marsiliana d'Albegna: prime ipotesi di ricostruzione. In Materiali per Populonia 10 (pp. 321-356). Pisa : EDIZIONI ETS.
Circoli con camera ipogea e "caditoia" a Marsiliana d'Albegna: prime ipotesi di ricostruzione
ZIFFERERO, ANDREA;F. Cavari;
2011-01-01
Abstract
Il contributo illustra i nuovi dati emersi dal Progetto Marsiliana d’Albegna, coordinato e condotto dallo scrivente a partire dal 2002 su un importante centro etrusco collocato nel settore nord-occidentale del territorio vulcente, noto per la celebre necropoli orientalizzante scavata agli inizi del Novecento dal principe Tommaso Corsini. I dati offerti nel testo descrivono in modo sintetico le indagini condotte nella necropoli del Poggio di Macchiabuia, localizzata e superficialmente scavata dal Corsini, che vi localizzò alcuni tumuli e circoli di pietre. Gli scavi promossi dal 2009 hanno portato in luce un nucleo di tombe a circolo di pietre, parzialmente danneggiate dagli scavi clandestini: le Tombe 2 e 4, scavate integralmente con criteri stratigrafici, hanno rivelato una complessa sequenza di strati e di tracce in negativo che hanno portato al riconoscimento di una camera lignea costruita in travi di leccio, adatta ad ospitare i defunti e tutto il corredo vascolare e posta all’interno di una grande cavità rivestita di ciottoli fluviali con funzione di drenaggio. La fossa era sigillata sulla sommità da una copertura di terra in forma di tumulo, la cui superficie era rivestita di argilla con la funzione di rendere impermeabile la struttura alle acque meteoriche. I corredi recuperati e descritti in modo sintetico nel contributo si allineano agli aspetti del rituale funerario della necropoli di Banditella e sono inquadrabili tra l’ultimo quarto dell’VIII secolo ed il primo quarto del VII secolo a.C. Il testo evidenzia in conclusione il mancato riconoscimento delle camere lignee nella letteratura archeologica su Marsiliana, nonostante i diari di scavo redatti con notevole precisione da Tommaso Corsini segnalassero in più di un caso la presenza di resti lignei attribuiti alla struttura della fossa di deposizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zifferero et alii Materiali per Populonia 10 2011b.pdf
non disponibili
Tipologia:
Abstract
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/40703
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo