Utilizzando le opere letterarie toscane e italiane, i resoconti dei viaggiatori europei e la guidistica contemporanea, si ricostruiscono i cambiamenti della percezione della Maremma e del paesaggio maremmano tra i tempi granducali e quelli unitari e fino all’ultimo dopoguerra e alla riforma agraria: quando ancora i termini Maremma e paesaggio maremmano evocavano percezioni e significati almeno in parte negativi e addirittura repulsivi, come latifondo, paludismo/malaria, bosco fitto e inselvatichito vissuto da pochi tagliatori e carbonai o dai cacciatori, incolto a pastura, cerealicoltura estensiva e campi privi o poveri di colture arboree, allevamento brado stanziale e pastorizia transumante, bracciantato (giornalieri residenti o immigrati stagionali dalla montagna), rarefazione insediativa, insicurezza (non di rado brigantaggio) e miseria, scollamento di vita comunitaria e sociale, ecc. Il saggio si articola nei paragrafi La Maremma prima dei grand-tourist. La tradizione dei viaggi e delle visite per motivi amministrativi e scientifico-amministrativi; La percezione della Maremma nelle “geografie private” del XIX secolo (relazioni dei grandtourists europei); I viaggi pittorici del Pifferi (1831) e del Muller (1833); La curiosità (interessata) del mercante. L’esplorazione maremmana del pratese Gaetano Mazzoni (1828-33); e La costruzione dei ‘miti’ e ‘simboli’ territoriali e la ‘scoperta’ turistica della Maremma. Ambienti e paesaggi nella percezione della guidistica del primo Novecento.
Guarducci, A. (2003). Il paesaggio maremmano tra ‘800 e ‘900. Percezioni soggettive e dinamiche strutturali secondo la letteratura di viaggio e gli strumenti per viaggiare. In Orbetello e l’identità della Maremma. ‘800-‘900 (pp. 37-81). FIRENZE : Centro Editoriale Toscano.
Il paesaggio maremmano tra ‘800 e ‘900. Percezioni soggettive e dinamiche strutturali secondo la letteratura di viaggio e gli strumenti per viaggiare
GUARDUCCI, ANNA
2003-01-01
Abstract
Utilizzando le opere letterarie toscane e italiane, i resoconti dei viaggiatori europei e la guidistica contemporanea, si ricostruiscono i cambiamenti della percezione della Maremma e del paesaggio maremmano tra i tempi granducali e quelli unitari e fino all’ultimo dopoguerra e alla riforma agraria: quando ancora i termini Maremma e paesaggio maremmano evocavano percezioni e significati almeno in parte negativi e addirittura repulsivi, come latifondo, paludismo/malaria, bosco fitto e inselvatichito vissuto da pochi tagliatori e carbonai o dai cacciatori, incolto a pastura, cerealicoltura estensiva e campi privi o poveri di colture arboree, allevamento brado stanziale e pastorizia transumante, bracciantato (giornalieri residenti o immigrati stagionali dalla montagna), rarefazione insediativa, insicurezza (non di rado brigantaggio) e miseria, scollamento di vita comunitaria e sociale, ecc. Il saggio si articola nei paragrafi La Maremma prima dei grand-tourist. La tradizione dei viaggi e delle visite per motivi amministrativi e scientifico-amministrativi; La percezione della Maremma nelle “geografie private” del XIX secolo (relazioni dei grandtourists europei); I viaggi pittorici del Pifferi (1831) e del Muller (1833); La curiosità (interessata) del mercante. L’esplorazione maremmana del pratese Gaetano Mazzoni (1828-33); e La costruzione dei ‘miti’ e ‘simboli’ territoriali e la ‘scoperta’ turistica della Maremma. Ambienti e paesaggi nella percezione della guidistica del primo Novecento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il paesaggio maremmano_ pp 65-91.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Il paesaggio maremmano_Coperta e pp 1-7_37- 64.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/40491
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo