Sulla base delle evidenze archeologiche, urbanistiche e documentarie vengono analizzate le esperienze di fondazioni di terre nuove nella Toscana meridionale, ad opera dei comuni di Siena e Massa Marittima. Il confronto con le altre terre nuove regionali è condotto sulla base della forme, dell'estensione e del perimetro degli stessi impianti fortificati, nel tentativo di valutarne meglio il costo affrontato nei diversi casi dai comuni cittadini.
Scheda prodotto non validato
Scheda prodotto in fase di analisi da parte dello staff di validazione
Titolo: | Centri di fondazione comunale nella Toscana meridionale (secc. XIII – p.m. XIV). Primi risultati delle ricerche nella provincia di Grosseto |
Autori: | |
Anno: | 2003 |
Citazione: | Farinelli, R. (2003). Centri di fondazione comunale nella Toscana meridionale (secc. XIII – p.m. XIV). Primi risultati delle ricerche nella provincia di Grosseto. In Atti del III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (pp. 281-286). Firenze : All'Insegna del Giglio. |
Abstract: | Sulla base delle evidenze archeologiche, urbanistiche e documentarie vengono analizzate le esperienze di fondazioni di terre nuove nella Toscana meridionale, ad opera dei comuni di Siena e Massa Marittima. Il confronto con le altre terre nuove regionali è condotto sulla base della forme, dell'estensione e del perimetro degli stessi impianti fortificati, nel tentativo di valutarne meglio il costo affrontato nei diversi casi dai comuni cittadini. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11365/38108 |
ISBN: | 8878142271 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11365/38108
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.