Il volume ha inteso evidenziare le principali caratteristiche del processo di “managerializzazione” che nel corso degli ultimi anni ha interessato le istituzioni accademiche internazionali e, più recentemente, nazionali. Tale processo, principalmente dovuto a fattori quali la razionalizzazione delle risorse finanziarie e l’incrementato livello della qualità dei servizi richiesti dall’insieme dei vari stakeholders universitari, sta progressivamente conducendo le università nella direzione di una maggiore apertura al mercato e verso aspetti di una cultura gestionale e di un’impostazione strategica che potremmo definire di natura “economico-aziendale”. Un siffatto processo, inoltre, implica la considerazione e la risoluzione di numerosi problemi e questioni organizzative, tali da presentare ai vertici dei rispettivi enti un contesto decisionale estremamente complesso, variegato e dinamico. Di conseguenza, l’opera ha messo in evidenza l’opportunità per i decisori universitari di ricorrere a modalità di strategic thinking ed all’utilizzo di correlate strumentazioni informative che permettano di affrontare il sistema competitivo di riferimento con maggior completezza di informazioni e consapevolezza sull’effettivo complesso delle relazioni causali alla base della sua struttura reale. Nello studio, in particolare, sono state proposte alcune prime considerazioni sulle potenzialità offerte dagli strumenti della System Dynamics in chiave di analisi strategica per il settore universitario. Una tale metodologia consentirebbe una più efficace e completa rappresentazione, comprensione ed interpretazione della complessità e dinamicità che caratterizzano l’attuale momento storico che il nostro sistema universitario sta vivendo.

Barnabe', F. (2003). La managerializzazione dell’Università italiana. Le potenzialità della System Dynamics. Padova : Cedam.

La managerializzazione dell’Università italiana. Le potenzialità della System Dynamics

BARNABE', FEDERICO
2003-01-01

Abstract

Il volume ha inteso evidenziare le principali caratteristiche del processo di “managerializzazione” che nel corso degli ultimi anni ha interessato le istituzioni accademiche internazionali e, più recentemente, nazionali. Tale processo, principalmente dovuto a fattori quali la razionalizzazione delle risorse finanziarie e l’incrementato livello della qualità dei servizi richiesti dall’insieme dei vari stakeholders universitari, sta progressivamente conducendo le università nella direzione di una maggiore apertura al mercato e verso aspetti di una cultura gestionale e di un’impostazione strategica che potremmo definire di natura “economico-aziendale”. Un siffatto processo, inoltre, implica la considerazione e la risoluzione di numerosi problemi e questioni organizzative, tali da presentare ai vertici dei rispettivi enti un contesto decisionale estremamente complesso, variegato e dinamico. Di conseguenza, l’opera ha messo in evidenza l’opportunità per i decisori universitari di ricorrere a modalità di strategic thinking ed all’utilizzo di correlate strumentazioni informative che permettano di affrontare il sistema competitivo di riferimento con maggior completezza di informazioni e consapevolezza sull’effettivo complesso delle relazioni causali alla base della sua struttura reale. Nello studio, in particolare, sono state proposte alcune prime considerazioni sulle potenzialità offerte dagli strumenti della System Dynamics in chiave di analisi strategica per il settore universitario. Una tale metodologia consentirebbe una più efficace e completa rappresentazione, comprensione ed interpretazione della complessità e dinamicità che caratterizzano l’attuale momento storico che il nostro sistema universitario sta vivendo.
2003
9788813248697
Barnabe', F. (2003). La managerializzazione dell’Università italiana. Le potenzialità della System Dynamics. Padova : Cedam.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/37741
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo