In continuità con l'antico e costante impegno dell'ESSMOI, poi Fondazione G.Emanuele e Vera Modigliani, nella pubblicazione di fonti periodiche e bibliografiche, con questa ristampa anastatica in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (dove è conservato l'originale del periodico, stampato a Parigi) si è voluto offrire una documentazione non solo sull'impegno di G.E. Modigliani per la riunificazione socialista durante l'esilio antifascista. Ne emerge infatti la dimensione efffettivamente internazionale del suo operato antifascista, del suo confronto con le altre componenti della Concentrazione antifascista, e soprattutto il suo ruolo nell'Internazionale operaia e socialista.
Cherubini, D. (2002). Rinascita socialista, Periodico del PSULI, Parigi, 1928-1930, ristampa anastatica a cura di D. Cherubini.
Rinascita socialista, Periodico del PSULI, Parigi, 1928-1930, ristampa anastatica a cura di D. Cherubini
CHERUBINI, DONATELLA
2002-01-01
Abstract
In continuità con l'antico e costante impegno dell'ESSMOI, poi Fondazione G.Emanuele e Vera Modigliani, nella pubblicazione di fonti periodiche e bibliografiche, con questa ristampa anastatica in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (dove è conservato l'originale del periodico, stampato a Parigi) si è voluto offrire una documentazione non solo sull'impegno di G.E. Modigliani per la riunificazione socialista durante l'esilio antifascista. Ne emerge infatti la dimensione efffettivamente internazionale del suo operato antifascista, del suo confronto con le altre componenti della Concentrazione antifascista, e soprattutto il suo ruolo nell'Internazionale operaia e socialista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rinascita Socialista.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Post-print
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione
4.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/37704