Segnato da una marcata espansione dell’associazionismo, il territorio ravennate, nel più ampio quadro romagnolo, ha avuto nelle società di mutuo soccorso uno dei traini più qualificanti del suo sviluppo. Secondo le statistiche del 1886, tra le province dell’Emilia e della Romagna quella di Ravenna era seconda soltanto a Bologna per numero di società e di soci iscritti. Per fare luce su questo fenomeno ricco e articolato, il libro ripercorre la nascita, il radicamento e l’evoluzione delle società nel Ravennate lungo un periodo che parte dall’epoca liberale, attraversa il ventennio fascista e si inoltra nei primi decenni dell’Italia repubblicana. Matrice fondamentale delle organizzazioni operaie e del movimento cooperativistico che si affermarono a cavallo tra Otto e Novecento, l’associazionismo mutualistico viene collocato e studiato nella sua autonoma specificità: insieme alla riflessione sulle ragioni della loro massima espansione e del loro graduale declino, emerge così la dimensione multiforme delle società, il loro situarsi con originalità all’incrocio di storia economica, storia sociale e storia culturale. La costituzione di nuove società ed enti di mutuo soccorso, quale si è registrata negli ultimi anni, mostra infine come quella ravennate sia un’esperienza in movimento, che punta a dare una risposta alle rinnovate istanze di solidarietà e di volontariato: e testimonia il senso di una vitalità e di una partecipazione che si nutrono del legame con una lunga e consolidata tradizione.
Baioni, M. (a cura di). (2005). Le società di mutuo soccorso nel Ravennate. Un percorso storico. RAVENNA : Longo.
Le società di mutuo soccorso nel Ravennate. Un percorso storico
BAIONI, MASSIMO
2005-01-01
Abstract
Segnato da una marcata espansione dell’associazionismo, il territorio ravennate, nel più ampio quadro romagnolo, ha avuto nelle società di mutuo soccorso uno dei traini più qualificanti del suo sviluppo. Secondo le statistiche del 1886, tra le province dell’Emilia e della Romagna quella di Ravenna era seconda soltanto a Bologna per numero di società e di soci iscritti. Per fare luce su questo fenomeno ricco e articolato, il libro ripercorre la nascita, il radicamento e l’evoluzione delle società nel Ravennate lungo un periodo che parte dall’epoca liberale, attraversa il ventennio fascista e si inoltra nei primi decenni dell’Italia repubblicana. Matrice fondamentale delle organizzazioni operaie e del movimento cooperativistico che si affermarono a cavallo tra Otto e Novecento, l’associazionismo mutualistico viene collocato e studiato nella sua autonoma specificità: insieme alla riflessione sulle ragioni della loro massima espansione e del loro graduale declino, emerge così la dimensione multiforme delle società, il loro situarsi con originalità all’incrocio di storia economica, storia sociale e storia culturale. La costituzione di nuove società ed enti di mutuo soccorso, quale si è registrata negli ultimi anni, mostra infine come quella ravennate sia un’esperienza in movimento, che punta a dare una risposta alle rinnovate istanze di solidarietà e di volontariato: e testimonia il senso di una vitalità e di una partecipazione che si nutrono del legame con una lunga e consolidata tradizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Introduzione SMS.pdf
non disponibili
Tipologia:
Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
180.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
180.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/34393
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo