Il saggio ricostruisce l'esperienza professionale e artistica di un antico attore-musico attivo fra Roma e Siena nel primo ventennio del '500 e ne ripubblica un antico testo recitativo legato ai canti di maggio

Pieri, M. (2012). Mescolino maggiaiolo: fra il contado senese e la Farnesina. Con l’edizione del testo “Egloga II o vero Farsetta di Kalendimaggio. In L’attore del Parnaso. Profili di attori-musici e drammaturgie d’occasione (pp. 381-417). Milano : Mimesis.

Mescolino maggiaiolo: fra il contado senese e la Farnesina. Con l’edizione del testo “Egloga II o vero Farsetta di Kalendimaggio

PIERI, MARZIA
2012-01-01

Abstract

Il saggio ricostruisce l'esperienza professionale e artistica di un antico attore-musico attivo fra Roma e Siena nel primo ventennio del '500 e ne ripubblica un antico testo recitativo legato ai canti di maggio
2012
9788857510224
Pieri, M. (2012). Mescolino maggiaiolo: fra il contado senese e la Farnesina. Con l’edizione del testo “Egloga II o vero Farsetta di Kalendimaggio. In L’attore del Parnaso. Profili di attori-musici e drammaturgie d’occasione (pp. 381-417). Milano : Mimesis.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mescolino Maggiaiolo.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 301.09 kB
Formato Adobe PDF
301.09 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/33588
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo