Il saggio, nell’affrontare il tema degli organi di garanzia statutaria, confronta le diverse scelte accolte nei nuovi statuti regionali, soffermandosi in particolare sul caso veneto.Le AA. analizzano in primo luogo le soluzioni adottate dalle regioni a regime ordinario, con riferimento a: fonti, definizione, composizione, durata, elettorato attivo e passivo e cause di incompatibilità nella normativa statutaria. In secondo luogo, l’esame verte sulle competenze, sulla legittimazione all’accesso agli organi di garanzia e sulle prerogative, giuridiche ed economiche, relative allo status di membro nella normativa statutaria. In terzo luogo, le AA. esaminano l’efficacia delle decisioni nella normativa statutaria, alla luce della sent. n. 200 del 2008 della Corte cost. Infine il saggio si sofferma sulle scelte operate nelle leggi di attuazione cui è affidata la delimitazione del modello di organo di garanzia e sugli organi di garanzia statutaria attualmente operativi
Bindi, E., Clementi, C. (2010). Gli organi di garanzia statutaria: le scelte statutarie a confronto ( con particolare riferimento al caso Veneto). In Federalismi a confronto. Dalle esperienze straniere al caso Veneto (pp. 351-400). PADOVA : CEDAM.
Gli organi di garanzia statutaria: le scelte statutarie a confronto ( con particolare riferimento al caso Veneto)
BINDI, ELENA;CLEMENTI, CINZIA
2010-01-01
Abstract
Il saggio, nell’affrontare il tema degli organi di garanzia statutaria, confronta le diverse scelte accolte nei nuovi statuti regionali, soffermandosi in particolare sul caso veneto.Le AA. analizzano in primo luogo le soluzioni adottate dalle regioni a regime ordinario, con riferimento a: fonti, definizione, composizione, durata, elettorato attivo e passivo e cause di incompatibilità nella normativa statutaria. In secondo luogo, l’esame verte sulle competenze, sulla legittimazione all’accesso agli organi di garanzia e sulle prerogative, giuridiche ed economiche, relative allo status di membro nella normativa statutaria. In terzo luogo, le AA. esaminano l’efficacia delle decisioni nella normativa statutaria, alla luce della sent. n. 200 del 2008 della Corte cost. Infine il saggio si sofferma sulle scelte operate nelle leggi di attuazione cui è affidata la delimitazione del modello di organo di garanzia e sugli organi di garanzia statutaria attualmente operativiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
organi di garanzia statutaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/30573
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo