Il saggio ripercorre l’evoluzione legislativa e giurisprudenziale in materia di “lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni", prendendo le mosse dalla disciplina anteriore alla riforma del titolo V, in particolare dalla privatizzazione del rapporto di lavoro dei pubblici dipendenti. A seguito della riforma del Titolo V, vengono poi analizzate le diverse ricostruzioni dottrinali della materia ‘lavoro pubblico’ e i primi interventi giurisprudenziali, con le iniziali aperture a favore dell’autonomia regionale. L’analisi prosegue con l’esame della più recente giurisprudenza costituzionale a tutela della tenuta del sistema delle fonti in materia. Da tale analisi emerge quindi come la potestà legislativa regionale residuale in materia di lavoro alle dipendenze della Regione incontri limiti discendenti dalle materie c.d. trasversali e dalle esigenze unitarie; infine viene affrontato il problema della copertura costituzionale dei principi contenuti nel d. lgs. n. 165 del 2001.
Bindi, E. (2006). La materia del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni nell’evoluzione legislativa e giurisprudenziale. In Federalismo e regionalismo. Teoria e prassi nell'attuale fase storica (pp. 95-135). MILANO : Giuffrè.
La materia del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni nell’evoluzione legislativa e giurisprudenziale
BINDI, ELENA
2006-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre l’evoluzione legislativa e giurisprudenziale in materia di “lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni", prendendo le mosse dalla disciplina anteriore alla riforma del titolo V, in particolare dalla privatizzazione del rapporto di lavoro dei pubblici dipendenti. A seguito della riforma del Titolo V, vengono poi analizzate le diverse ricostruzioni dottrinali della materia ‘lavoro pubblico’ e i primi interventi giurisprudenziali, con le iniziali aperture a favore dell’autonomia regionale. L’analisi prosegue con l’esame della più recente giurisprudenza costituzionale a tutela della tenuta del sistema delle fonti in materia. Da tale analisi emerge quindi come la potestà legislativa regionale residuale in materia di lavoro alle dipendenze della Regione incontri limiti discendenti dalle materie c.d. trasversali e dalle esigenze unitarie; infine viene affrontato il problema della copertura costituzionale dei principi contenuti nel d. lgs. n. 165 del 2001.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
la matera lavoro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/30175
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo