Il Trattato sul Fallimento e le altre procedure concorsuali, in tre volumi, espone in maniera chiara ed esaustiva la disciplina normativa in tema di fallimento, recentemente oggetto di modifica legislativa ad opera dei d.lg. 5/2006 e, quindi, del d.lg. 169/2007. L’opera fornisce un valido strumento di ausilio a tutti gli operatori professionali che devono applicare la nuova normativa in un contesto di incertezza per le scarse indicazioni della giurisprudenza e della prassi. L'Autore si è occupato dell'istituto del concordato fallimentare quale modalità di chiusura del fallimento e soddisfazione dei creditori, anche alla luce delle finalità introdotte dalla riforma fallimentare giunta a compimento nel 2007. L'Autore analizza gli aspetti critici della disciplina del concordato fallimentare del 1942, descrive gli obiettivi della Riforma rispetto al concordato fallimentare ed approfondisce tutti gli aspetti processuali e sostanziali del nuovo concordato fallimentare, anche alla luce del rapporto tra diritto ed economia. In particolare, l'Autore affronta le questioni inerenti: - i soggetti legittimati; - la presentazione del ricorso; - la suddivisione dei creditori in classi; - gli strumenti per soddisfare i creditori e la la possibilita` di un soddisfacimento non integrale dei creditori prelatizi; - il ruolo del giudice delegato nel procedimento; - il comitato dei creditori ed il curatore; - il giudizio del tribunale; - le regole di attribuzione del diritto di voto; - l’omologazione; - gli effetti del concordato; - l’esecuzione del concordato; - la risoluzione del concordato; - l’annullamento del concordato.

Pacchi, S. (2009). Il concordato fallimentare (cap. IX). In Trattato su “Il Fallimento e le altre procedure concorsuali” (pp. 1371-1472). TORINO : UTET.

Il concordato fallimentare (cap. IX)

PACCHI, STEFANIA
2009-01-01

Abstract

Il Trattato sul Fallimento e le altre procedure concorsuali, in tre volumi, espone in maniera chiara ed esaustiva la disciplina normativa in tema di fallimento, recentemente oggetto di modifica legislativa ad opera dei d.lg. 5/2006 e, quindi, del d.lg. 169/2007. L’opera fornisce un valido strumento di ausilio a tutti gli operatori professionali che devono applicare la nuova normativa in un contesto di incertezza per le scarse indicazioni della giurisprudenza e della prassi. L'Autore si è occupato dell'istituto del concordato fallimentare quale modalità di chiusura del fallimento e soddisfazione dei creditori, anche alla luce delle finalità introdotte dalla riforma fallimentare giunta a compimento nel 2007. L'Autore analizza gli aspetti critici della disciplina del concordato fallimentare del 1942, descrive gli obiettivi della Riforma rispetto al concordato fallimentare ed approfondisce tutti gli aspetti processuali e sostanziali del nuovo concordato fallimentare, anche alla luce del rapporto tra diritto ed economia. In particolare, l'Autore affronta le questioni inerenti: - i soggetti legittimati; - la presentazione del ricorso; - la suddivisione dei creditori in classi; - gli strumenti per soddisfare i creditori e la la possibilita` di un soddisfacimento non integrale dei creditori prelatizi; - il ruolo del giudice delegato nel procedimento; - il comitato dei creditori ed il curatore; - il giudizio del tribunale; - le regole di attribuzione del diritto di voto; - l’omologazione; - gli effetti del concordato; - l’esecuzione del concordato; - la risoluzione del concordato; - l’annullamento del concordato.
2009
9788859803768
Pacchi, S. (2009). Il concordato fallimentare (cap. IX). In Trattato su “Il Fallimento e le altre procedure concorsuali” (pp. 1371-1472). TORINO : UTET.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Abstract 2009 Concordato fallimentare Fauceglia Panzani.pdf

non disponibili

Tipologia: Abstract
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 59.46 kB
Formato Adobe PDF
59.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/27019
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo