Il volume affronta il problema dell'inquadramento della Vita nova nella griglia dei generi poetici o degli stili, proponendo una nuova interpretazione del libro dantesco come prosimetro di stile elegiaco sul modello del De consolatione Philosophiae di Boezio. Inoltre si mettono in luce gli aspetti di una narrazione artefatta e tendenziosa e si affronta la questione della genesi del prosimetro.
Carrai, S. (2006). Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la 'Vita nova'. FIRENZE : Olschki.
Scheda prodotto non validato
Scheda prodotto in fase di analisi da parte dello staff di validazione
Titolo: | Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la 'Vita nova' | |
Autori: | ||
Anno: | 2006 | |
Citazione: | Carrai, S. (2006). Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la 'Vita nova'. FIRENZE : Olschki. | |
Abstract: | Il volume affronta il problema dell'inquadramento della Vita nova nella griglia dei generi poetici o degli stili, proponendo una nuova interpretazione del libro dantesco come prosimetro di stile elegiaco sul modello del De consolatione Philosophiae di Boezio. Inoltre si mettono in luce gli aspetti di una narrazione artefatta e tendenziosa e si affronta la questione della genesi del prosimetro. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11365/26997 | |
ISBN: | 9788822255174 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://hdl.handle.net/11365/26997
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.