Il volume ricostruisce la storia dei procedimenti adottati nel Settecento nella messa a punto di uno strumento per la registrazione del patrimonio, costituito dal territorio in tutte le sue articolazioni insediative e produttive, attraverso il graduale passaggio da un catasto puramente descrittivo a quello geometrico. Completano il volume tre corpose appendici documentarie, un corpus di notizie biografiche sugli operatori e sui tecnici impiegati nelle operazioni di misurazione e stima, infine un glossario e una serie di schede illustrative sulla “cassetta degli strumenti” che accompagnava i periti e gli agrimensori nelle loro operazioni di lavoro “sul campo”. Per lo studioso non solo dell’agricoltura e dei processi economici ma anche di qualsiasi altra problematica territoriale la documentazione catastale rappresenta una fonte basilare, in quanto fornisce informazioni sulla condizione dei beni territoriali e della topografia di luoghi e territori (insediamenti, vie di comunicazione, acque superficiali, maglie e confini amministrativi con la relativa toponomastica) e sulla loro evoluzione nel tempo.
Guarducci, A. (2009). L'utopia del catasto nella Toscana di Pietro Leopoldo. La questione dell'estimo geometrico-particellare nella seconda metà del Settecento. FIRENZE : All'Insegna del Giglio.
L'utopia del catasto nella Toscana di Pietro Leopoldo. La questione dell'estimo geometrico-particellare nella seconda metà del Settecento
GUARDUCCI, ANNA
2009-01-01
Abstract
Il volume ricostruisce la storia dei procedimenti adottati nel Settecento nella messa a punto di uno strumento per la registrazione del patrimonio, costituito dal territorio in tutte le sue articolazioni insediative e produttive, attraverso il graduale passaggio da un catasto puramente descrittivo a quello geometrico. Completano il volume tre corpose appendici documentarie, un corpus di notizie biografiche sugli operatori e sui tecnici impiegati nelle operazioni di misurazione e stima, infine un glossario e una serie di schede illustrative sulla “cassetta degli strumenti” che accompagnava i periti e gli agrimensori nelle loro operazioni di lavoro “sul campo”. Per lo studioso non solo dell’agricoltura e dei processi economici ma anche di qualsiasi altra problematica territoriale la documentazione catastale rappresenta una fonte basilare, in quanto fornisce informazioni sulla condizione dei beni territoriali e della topografia di luoghi e territori (insediamenti, vie di comunicazione, acque superficiali, maglie e confini amministrativi con la relativa toponomastica) e sulla loro evoluzione nel tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guarducci Anna_Utopia del catasto in Toscana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Abstract
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/25637
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo