L'articolo sviluppa una riflessione metodologica su limiti e potenzialità dell'utilizzo di indicatori archeologici per ricostruire alcuni aspetti della trasformazione dei ceti dirigenti italiani tra Tarda Antichità e Alto Medioevo. Attraverso l'esplorazione delle caratteristiche intrinseche di quelli che possono essere definiti segni archeologici deboli si può ragionevolmente ambire a costruire un paradigma di conoscenze più solido.
Zanini, E. (2007). Archeologia dello status sociale nell’Italia bizantina: tracce, segni e modelli interpretativi. In Archeologia delle strutture sociali nell’Italia altomedievale (V-IX secolo), (pp. 17-41). PADOVA : SAP Società archeologica s.r.l.
Scheda prodotto non validato
Scheda prodotto in fase di analisi da parte dello staff di validazione
Titolo: | Archeologia dello status sociale nell’Italia bizantina: tracce, segni e modelli interpretativi |
Autori: | |
Anno: | 2007 |
Citazione: | Zanini, E. (2007). Archeologia dello status sociale nell’Italia bizantina: tracce, segni e modelli interpretativi. In Archeologia delle strutture sociali nell’Italia altomedievale (V-IX secolo), (pp. 17-41). PADOVA : SAP Società archeologica s.r.l. |
Abstract: | L'articolo sviluppa una riflessione metodologica su limiti e potenzialità dell'utilizzo di indicatori archeologici per ricostruire alcuni aspetti della trasformazione dei ceti dirigenti italiani tra Tarda Antichità e Alto Medioevo. Attraverso l'esplorazione delle caratteristiche intrinseche di quelli che possono essere definiti segni archeologici deboli si può ragionevolmente ambire a costruire un paradigma di conoscenze più solido. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11365/23819 |
ISBN: | 9788887115543 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
38.pdf | Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
http://hdl.handle.net/11365/23819