Il lavoro si occupa dei rapporti tra la Francia e la Santa Sede nel momento del difficile passaggio dalla Terza Repubblica (crollata in seguito all'invasione nazista) al regime del Maresciallo Petain. L'analisi dei documenti editi e di quelli inediti reperiti negli Archivi diplomatici nel Ministero degli Esteri francese di Parigi e di Nantes in quelli del Public Record Office di Londra, nell'Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri della Farnesina e nell'Archivio Centrale dello Stato a Roma, hanno permesso all'Autrice di ricostruire l'intensa azione diplomatica svolta da D'Ormesson per migliorare i rapporti tra Francia e Santa Sede. L'Ambasciatore rendendosi conto dell'atteggiamento "tiepido" del Vaticano verso il nuovo regime francese si impegnò per aumentare la fiducia della Santa Sede nel Maresciallo Petain e per raggiungere lo scopo lo incoraggiò a varare provvedimenti che avrebbero dovuto porre fine alla politica di laicizzazione seguita dai governi della Terza Repubblica e ridare alla Chiesa cattolica un ruolo di primo piano nella società francese. Particolare attenzione viene dedicata ai tentativi, falliti, della Santa Sede e di D'Ormesson, di cercare di migliorare le relazioni fra Francia e Italia. La convinzione, condivisa dalla Santa Sede, che la Francia dovesse mantenersi fedele all'Inghilterra, mise il diplomatico in urto con coloro che a Vichy erano sempre più convinti che il paese potesse salvare il salvabile solo avviando una stretta collaborazione con la Germania. Costoro lo obbligarono ad abbandonare il suo posto quando nell'ottobre 1940 l'esponente di spicco di questa corrente, Pierre Laval, sostituì Boudouin al Ministero degli Esteri.

Senesi, L. (2004). La missione a Roma di Wladimir d'Ormesson: un ambasciatore francese in Vaticano (maggio - ottobre 1940). MILANO : Giuffrè.

La missione a Roma di Wladimir d'Ormesson: un ambasciatore francese in Vaticano (maggio - ottobre 1940)

SENESI, LILIANA
2004-01-01

Abstract

Il lavoro si occupa dei rapporti tra la Francia e la Santa Sede nel momento del difficile passaggio dalla Terza Repubblica (crollata in seguito all'invasione nazista) al regime del Maresciallo Petain. L'analisi dei documenti editi e di quelli inediti reperiti negli Archivi diplomatici nel Ministero degli Esteri francese di Parigi e di Nantes in quelli del Public Record Office di Londra, nell'Archivio storico del Ministero degli Affari Esteri della Farnesina e nell'Archivio Centrale dello Stato a Roma, hanno permesso all'Autrice di ricostruire l'intensa azione diplomatica svolta da D'Ormesson per migliorare i rapporti tra Francia e Santa Sede. L'Ambasciatore rendendosi conto dell'atteggiamento "tiepido" del Vaticano verso il nuovo regime francese si impegnò per aumentare la fiducia della Santa Sede nel Maresciallo Petain e per raggiungere lo scopo lo incoraggiò a varare provvedimenti che avrebbero dovuto porre fine alla politica di laicizzazione seguita dai governi della Terza Repubblica e ridare alla Chiesa cattolica un ruolo di primo piano nella società francese. Particolare attenzione viene dedicata ai tentativi, falliti, della Santa Sede e di D'Ormesson, di cercare di migliorare le relazioni fra Francia e Italia. La convinzione, condivisa dalla Santa Sede, che la Francia dovesse mantenersi fedele all'Inghilterra, mise il diplomatico in urto con coloro che a Vichy erano sempre più convinti che il paese potesse salvare il salvabile solo avviando una stretta collaborazione con la Germania. Costoro lo obbligarono ad abbandonare il suo posto quando nell'ottobre 1940 l'esponente di spicco di questa corrente, Pierre Laval, sostituì Boudouin al Ministero degli Esteri.
2004
9788814111778
Senesi, L. (2004). La missione a Roma di Wladimir d'Ormesson: un ambasciatore francese in Vaticano (maggio - ottobre 1940). MILANO : Giuffrè.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Quaderno n. 102.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/23523
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo