Un approccio al problema della presenza di temi filosofici nel romanzo antico, con speciale riguardo ad Achille Tazio e Apuleio. Amore, dolcezza, e stupore sono elementi costitutivi in tutti i romanzi antichi; molti di essi mostrano di trattarli con riferimento a testi fiosofici, soprattutto il Fedro di Platone. La presenza di intertesti filosofici è statisticamente minore rispetto (ad esempio) a quelli relativi ad epica, e generi teatrali, ma pare che spesso essi compaiano in brani metapoetici e programmatici, in grado di influenzare la nostra lettura dell'intera opera che li contiene. Questo non deve portarci a leggere i romanzi come testi 'a chiave', scritti per offrire al lettore, tra le righe, un sistema filosofico o una concezione sistematica del mondo: tuttavia, si tratta di un importante supporto alla lettura seriocomica di questi testi, che, pur essendo formalmente e principalmente votati all'intrattenimento, non rinunciano a offrire al lettore dei contenuti 'seri' seppure trattati indirettamente, in forma molto generale e non dogmatica. Il fitto dialogo con testi soprattutto platonici mostra che occorre dare agli intertesti filosofici, pur non troppo frequenti, un valore 'strutturale' nella definizione del romanzo come genere letterario. Questo dialogo pare farsi più evidente nei romanzi cosiddetti 'sofistici', che mostrano una più pronunciata interazione con temi 'forti' del mondo culturale del II secolo d.C.
Graverini, L. (2010). Amore, "dolcezza", stupore. Romanzo antico e filosofia. In "Lector, intende, aletaberis". Il romanzo dei Greci e dei Romani (Atti del convegno Torino, 27-28 aprile 2009) (pp. 57-88). ALESSANDRIA : dell'Orso.
Amore, "dolcezza", stupore. Romanzo antico e filosofia
GRAVERINI, LUCA
2010-01-01
Abstract
Un approccio al problema della presenza di temi filosofici nel romanzo antico, con speciale riguardo ad Achille Tazio e Apuleio. Amore, dolcezza, e stupore sono elementi costitutivi in tutti i romanzi antichi; molti di essi mostrano di trattarli con riferimento a testi fiosofici, soprattutto il Fedro di Platone. La presenza di intertesti filosofici è statisticamente minore rispetto (ad esempio) a quelli relativi ad epica, e generi teatrali, ma pare che spesso essi compaiano in brani metapoetici e programmatici, in grado di influenzare la nostra lettura dell'intera opera che li contiene. Questo non deve portarci a leggere i romanzi come testi 'a chiave', scritti per offrire al lettore, tra le righe, un sistema filosofico o una concezione sistematica del mondo: tuttavia, si tratta di un importante supporto alla lettura seriocomica di questi testi, che, pur essendo formalmente e principalmente votati all'intrattenimento, non rinunciano a offrire al lettore dei contenuti 'seri' seppure trattati indirettamente, in forma molto generale e non dogmatica. Il fitto dialogo con testi soprattutto platonici mostra che occorre dare agli intertesti filosofici, pur non troppo frequenti, un valore 'strutturale' nella definizione del romanzo come genere letterario. Questo dialogo pare farsi più evidente nei romanzi cosiddetti 'sofistici', che mostrano una più pronunciata interazione con temi 'forti' del mondo culturale del II secolo d.C.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
95498_UPLOAD.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/22633
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo