Scienza e potere, sangue e sesso, sono questi gli ingredienti di una sconosciuta storia fiorentina del XVII secolo che riaffiora dai documenti d’archivio con la freschezza di un giallo poliziesco. Ne sono protagonisti un misterioso paggio romano, il conte Bruto della Molara, che era stato per oltre vent’anni l’amante del Granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici, e lo scienziato aretino Francesco Redi, medico personale dello stesso Granduca e poi del suo erede al trono Cosimo III. Intorno a loro ruotano alcuni dei più bei nomi della cultura fiorentina del Seicento, che avevano animato la vita della corte di Palazzo Pitti e delle accademie del Cimento e della Crusca: Vincenzo Viviani e Lorenzo Magalotti, Antonio Magliabechi e Carlo Dati, Alfonso Borelli e Antonio Oliva; e poi alcuni stravaganti personaggi stranieri attirati a Firenze dal mecenatismo granducale e dalla protezione del principe Leopoldo de’ Medici: Niccolò Stenone e Tilmann Trutwyn, John Finch e Thomas Baines. Tutti insieme, l’uno contro l’altro in una competizione senza esclusione di colpi, avevano recitato su uno dei palcoscenici più belli creati dal genio rinascimentale una straordinaria commedia umana, ricca di passione e di odio, di bassi intrighi per il successo e di grandi battaglie per la verità. Squarci di cronaca nera fiorentina in cui vibranti amori omosessuali e puerili gelosie si erano mescolati alla violenza più insolente; racconti inediti di piccole virtù e di grandi vizi, nei quali anche prestigiosi intellettuali, che sono celebrati nei libri di storia come protagonisti della modernità, non avevano esitato a ricorrere al pugnale di prezzolati sicari di strada pur di trionfare sugli avversari.

Bernardi, W. (2008). Il paggio e l'anatomista. Scienza, sangue e sesso alla corte del Granduca di Toscana. Firenze : Casa Editrice Le Lettere.

Il paggio e l'anatomista. Scienza, sangue e sesso alla corte del Granduca di Toscana

BERNARDI, WALTER
2008-01-01

Abstract

Scienza e potere, sangue e sesso, sono questi gli ingredienti di una sconosciuta storia fiorentina del XVII secolo che riaffiora dai documenti d’archivio con la freschezza di un giallo poliziesco. Ne sono protagonisti un misterioso paggio romano, il conte Bruto della Molara, che era stato per oltre vent’anni l’amante del Granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici, e lo scienziato aretino Francesco Redi, medico personale dello stesso Granduca e poi del suo erede al trono Cosimo III. Intorno a loro ruotano alcuni dei più bei nomi della cultura fiorentina del Seicento, che avevano animato la vita della corte di Palazzo Pitti e delle accademie del Cimento e della Crusca: Vincenzo Viviani e Lorenzo Magalotti, Antonio Magliabechi e Carlo Dati, Alfonso Borelli e Antonio Oliva; e poi alcuni stravaganti personaggi stranieri attirati a Firenze dal mecenatismo granducale e dalla protezione del principe Leopoldo de’ Medici: Niccolò Stenone e Tilmann Trutwyn, John Finch e Thomas Baines. Tutti insieme, l’uno contro l’altro in una competizione senza esclusione di colpi, avevano recitato su uno dei palcoscenici più belli creati dal genio rinascimentale una straordinaria commedia umana, ricca di passione e di odio, di bassi intrighi per il successo e di grandi battaglie per la verità. Squarci di cronaca nera fiorentina in cui vibranti amori omosessuali e puerili gelosie si erano mescolati alla violenza più insolente; racconti inediti di piccole virtù e di grandi vizi, nei quali anche prestigiosi intellettuali, che sono celebrati nei libri di storia come protagonisti della modernità, non avevano esitato a ricorrere al pugnale di prezzolati sicari di strada pur di trionfare sugli avversari.
2008
8860871808
Bernardi, W. (2008). Il paggio e l'anatomista. Scienza, sangue e sesso alla corte del Granduca di Toscana. Firenze : Casa Editrice Le Lettere.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Walter Bernardi - Il paggio e l'anatomista.pdf

non disponibili

Tipologia: Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11365/22457
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo