Le metamorfosi di Clizia nell’ultimo Montale, la tradizione della metapoesia, le vicende sorprendenti di una metafora (quella delle «toppe», che dà al libro il suo titolo), le risonanze profonde della «sterminata domenica» di Sereni, la funzione-Dante in alcune raccolte poetiche del secondo dopoguerra, il motivo delle stagioni in Fortini, la smorzata e ironica nostalgia di Orelli: l’analisi di questi e di altri temi emblematici, la lettura ravvicinata di numerosi testi-campione, le frequenti discussioni teorico-metodologiche suggeriscono una ricostruzione storiografica originale e delineano un canone non scontato della poesia italiana del secondo Novecento. Al centro del libro, infatti, sono Gli strumenti umani: affrontata da prospettive molteplici (i temi, l’intertestualità, le varianti, la poetica), la più importante raccolta di Vittorio Sereni si conferma punto di riferimento ineludibile – etico oltre che estetico, ideologico oltre che stilistico – per comprendere la letteratura e anche la storia italiana dell’ultimo cinquantennio.
Pellini, P. (2006). Le toppe della poesia. Saggi su Montale, Sereni, Fortini, Orelli. Seconda edizione ampliata. MANZIANA (ROMA) : Vecchiarelli.
Le toppe della poesia. Saggi su Montale, Sereni, Fortini, Orelli. Seconda edizione ampliata
PELLINI, PIERLUIGI
2006-01-01
Abstract
Le metamorfosi di Clizia nell’ultimo Montale, la tradizione della metapoesia, le vicende sorprendenti di una metafora (quella delle «toppe», che dà al libro il suo titolo), le risonanze profonde della «sterminata domenica» di Sereni, la funzione-Dante in alcune raccolte poetiche del secondo dopoguerra, il motivo delle stagioni in Fortini, la smorzata e ironica nostalgia di Orelli: l’analisi di questi e di altri temi emblematici, la lettura ravvicinata di numerosi testi-campione, le frequenti discussioni teorico-metodologiche suggeriscono una ricostruzione storiografica originale e delineano un canone non scontato della poesia italiana del secondo Novecento. Al centro del libro, infatti, sono Gli strumenti umani: affrontata da prospettive molteplici (i temi, l’intertestualità, le varianti, la poetica), la più importante raccolta di Vittorio Sereni si conferma punto di riferimento ineludibile – etico oltre che estetico, ideologico oltre che stilistico – per comprendere la letteratura e anche la storia italiana dell’ultimo cinquantennio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LE TOPPE DELLA POESIA.pdf
non disponibili
Tipologia:
Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/11365/22246
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo